Ricerca

24 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
2013 - Trend del mercato consumer secondo Ericsson
Come ogni anno Ericsson Conumerlab pubblica i risultati di una sua indagine finalizzata ad analizzare quelli che sembrano essere i trend emergenti che caratterizzeranno il nuovo anno. Sono indagini sul mercato consumer finalizzate ad osservare comportamenti, stili di vita, fenomeni attrattori legati al mercato tecnologico e ICT. Le persone (consumatori) coinvolti sono circa centomila in 40 nazioni diverse. Il ricco archivio di dati accumulati negli anni permette analisi approfondite e migliori opportunità di individuare per tempo le molte tracce di futuro emergenti.
Si trova in Blog / Mercato Mobile
Omnys punta su applicazioni consumer-oriented e aziendali
Una intervista a Daniele Figatti di Omnys illustra strategie e soluzioni dell'azienda e offre una valutazione del mercato mobile italiano. Un mercato ricco di opportunità sia per applicazini consumer che aziendali, mobili ma integrate con i sistemi informativi e le infrastrutture tecnologiche dell'azienda.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
Gli interrogativi per una BI Mobile in azienda
La Business Intelligence è diventata da tempo una componente fondamentale per il business e strumento di lavoro quotidiano per molti manager e professionisti. La diffusione dei dispositivi mobili ha reso la BI una pratica ancora più importante e utile. Ma chi deve utilizzarla? Quali funzioni deve rendere disponibili in mobilità? Quali dispositivi devono essere acquistati? Queste alcune domande sul tavolo dei decisori aziendali.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Business Intelligence
Consumerizzazione e aziende nell'era del 'bring your home era'
La consumerizzazione introdotta da Apple e resa manifesta in modo palese dal successo dell'iPad in azienda conferma il trend che gli americani, facilitati dall lingua, hanno denominato BOYD (Bring Tour Own Device). E' una tendenza che si afferma anche in Italia e vede senior manager ma anche semplici responsabili marketing e/o commerciali che fanno fare ai loro strumenti di produttività il percorso inverso rispetto al passato, da casa a lavoro invece che dal lavoro a casa. Questa tendenza non è priva di conseguenze per le aziende e obbliga a ragionare in termini di mobile device management in modo forze diverso rispetto al passato.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Mobile Device Management
Mobilità in azienda
Molte aziende dotano i loro dipendenti di personal computer e/o dispositivi mobili per rendere possibile le attività aziendali anche in mobiltà La consumerizzazione dell'IT e il fenomeno del BYOD introduce nuove problematiche non soltanto legate alla sicurezza causate anche dall'eterogeneità dei device usati in azienda ma anche all'uso e ai costi ad esso associati. Chi acquista il dispositivo? Chi paga le bollette telefoniche? Chi e quanti vengono dotati di un tablet o di uno smartphone? Chi fornisce supporto quando i problemi nascono da usi personali del dispositivo?
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Alcune domande sulla sicurezza dei tablet
Qual'è il livello di pericolosità dei tablet dal punto di vista della sicurezza? Difficile trovare opinioni concordi, facile invece condividere riflessioni e valutazioni perchè i dispositivi mobili obbligano a rivedere principi e parametri fin qui utilizzati nella definizione delle policy di sicurezza e a chiedere ai produttori un maggiore impegno e una maggiore trasparenza sui rischi e sulle vulnerabilità dei nuovi device per l'impresa.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Rendere sicuri i dispositivi mobili, imperativo aziendale!
Le molte notizie sul diffondersi di falle e attacchi alla sicurezza obbliga le aziende a focalizzare risorse e attenzione sul tema della mobilità aziendale. Il proliferare dei tablet è un fenomeno reale che deve essere messo sotto controllo per garantire efficienza, produttività ma soprattutto tranquillità e sicurezza. Per il bene dell'azienda e per la serenità delle strutture IT aziendali.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Continua la discriminazione Mac OS in azienda
La consumerizzazione dell'IT che ha premiato Apple e soprattutto favorito la crescita costante delle piattaforme Apple non sembra scalfire la fiducia degli IT manager nel sistema operativo della Microsoft, ritenuto a torto o a ragione come sperimentato e testato a sufficienza per non dover essere sostituito. Continua quindi la discriminazione del sistema operativo Mac OS nonostante la virtualizzazione del desktop e la consumerizzazione abbiano favorito il diffondersi delle piattaforme Apple anche in azienda.
Si trova in Ecosistemi
Il tablet da solo non basta
I tablet stanno diventando dei driver formidabili di business per i molti produttori di personal computer che, dopo l’introduzione dell’iPad di Apple, hanno deciso di rivedere i loro piani e le loro strategie produttive per incorporare nella loro proposizione una nuova categoria di device. Ma il dispositivo in sé non farà la differenza. Servono strategie, visioni e programmi utili a ridefinire i contesti nei quali i nuovi device verranno utilizzati e serve una migliore comprensione della loro rilevanza nel definire e determinare nuove tendenze in ambito informatico in azienda.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie
Consumerizzazione e ruolo dell'IT in azienda
Il fenomeno della mobilità, del 'Bring Your Own Device' e dei tablet sta rendendo l'ambiente infromatico aziendale sempre meno controllabile, almeno secondo i canoni e le policy fin qui seguite. I cambiamenti in atto nei comportamenti delle persone e le novità tecnologiche richiedono il ripensamento delle modalità con cui si definisce e poi si governa l'infrastruttura IT e le tecnolgie che la rendono possibile. Il tutto obbliga ad un cambio culturale per il quale solo poche aziende sono già pronte.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie