Ricerca

3 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Lo Zuckerberg filantropico e la miopia colpevole dei mezzi di informazione
Un tempo andava di moda la contro-informazione, poi è arrivata Indymedia a ricordare che il mondo non è sempre quello che viene raccontato, oggi siamo all’omologazione della superficialità. Sono bastati un cinguettio e un selfie del fondatore di Facebook per trasformarlo in benefattore dell’umanità e, nel silenzio dei media, in un potenziale evasore. Ai cinguettii siamo ormai assuefatti, forse anche alla credulità e all'eccesso di fiducia!
Si trova in Blog / Tabulario
Quanto è difficile districarsi tra falsità e verità!
Quante sono le leggi approvate in questa legislatura che essendo ancora prive di decreti attuativi non sono ancora leggi? Quante sono le scoperte scientifiche che conquistano pagine intere di giornali stampati e online e che in realtà richiedono ancora anni per poter essere trasformate in realtà? quante sono le notizie inventate che diventano di pubblico dominio in modo virale in tempi rapidissimi. Quante sono le novità tecnologiche sparate sui media e mai realizzatesi o di là da venire? La risposta a tutta queste domande è una sola: tante, forse troppe per essere facilmente falsificate.
Si trova in Lifestyle / Esperienze
Facebook e la responsabilità dei contenuti
Recentemente si è parlato molto delle notizie false che invadono il muro delle facce di Facebook. L'azienda continua a ritenersi una realtà tecnologica, rifiutando la denominazione di azienda editoriale. Ma come si potrebbe definire una realtà che pubblica ogni giorno milioni di articoli e contenuti? Il problema non è solamente semantico!
Si trova in Produttori