-
Era ora: Google ha deciso di penalizzare la pubblicità interstiziale
-
La fuga dei consumatori e degli utenti dalle pagine web con pubblicità interstiziali ha finalmente convinto Google a intervenire modificando i suoi algoritmi di ranking dei siti online. In un recente annuncio Google ha comunicato di voler punire tutti i siti mobii che fanno uso di questo tipo di pubblicità pop-up a partire da gennaio 2017.
Si trova in
Lifestyle
-
Pubblicità digitale alla ricerca di qualità
-
Non tutti gli investimenti pubblicitari producono i risultati desiderati, neppure quelli sui canali social. C'è bisogno di maggiore qualità, standard e nuove regole. In particolare per competere online e sconfiggere la crescente pubblicità fraudolenta e inappropriata che popola la Rete.
Si trova in
Lifestyle
-
Traffico web, vero, falso o illusorio? L’atto di fede non serve più!
-
Se a mettere in dubbio il traffico web ci si mettono anche coloro che su di esso hanno costruito il loro business, significa che qualcosa si è inceppato. E’ recente la segnalazione che più di un terzo del traffico web è falso perché generato da motori o programmi (botnet) costruiti per generare visite fasulle sulle pagine di siti che ospitano pagine pubblicitarie.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie