-
Cittadini digitali consapevoli
-
Andando per librerie, quelle ancora esistenti e resistenti, può capitare di incappare in piccoli tesoretti nascosti. Tesoretti perché nella forma di piccoli libri, per pagine e dimensioni, ma così pieni di contenuti, conoscenze e stimolazioni da rendere ricchi, satolli e soddisfatti. Piccoli tesori nascosti capaci di attirare e farsi trovare, di suggerire, in un’epoca regressiva e densa di oscurantismo, di non rinunciare mai a cercare, di continuare a porsi delle domande, di coltivare e alimentare intelligenza e conoscenza, e di impegnarsi agendo contro la paura, la brutalità linguistica e l’ignoranza.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Università Telematica: la risposta all'emergenza che già esisteva
-
La pandemia in corso e le conseguenti restrizioni che hanno caratterizzato la vita degli italiani negli ultimi mesi hanno reso evidente anche ai meno avvezzi come la tecnologia possa essere d’aiuto nel diversi tipi di limitazioni e costrizioni. Smart working e apprendimento a distanza sono due esempi ormai tipici della quotidianità di una larga parte della popolazione.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti italiani
-
L'evoluzione dell'università telematica
-
Oggi il panorama delle istituzioni universitarie sta cambiando profondamente, grazie all'incredibile successo delle università online, sempre più oggetto di desiderio da parte di studenti intenzionati a conseguire una laurea particolarmente valida da un punto di vista formativo.
Si trova in
Focus Italia
/
Soluzioni e applicazioni
-
E mentre aspettiamo i tablet, la scuola va in malora..
-
L’Università Italiana negli ultimi dieci anni ha perso 58.000 iscritti e negli ultimi 5 il 22% di docenti. Nel 2012 tutti hanno ascoltato promesse di investimenti consistenti per introdurre nuove tecnologie a scuola. Ma forse servirebbero prima di tutto riforme strutturali suggerite dalla strategicità della scuola per l’avvenire del nostro paese
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Università, investimenti, nuove generazioni, Renzi e Meloni
-
Un testo scritto a quattro mani con Carlo Mazzucchelli. Una riflessione sulla condizione delle università italiane che riflette più in generale quella di sempre maggiore precarietà e difficoltà delle nuove generazioni. Per strategizzare il futuro sarebbe necessario disporre di maggiori risorse ma soprattutto di coinvolgere in prima persona nel farlo i giovani e gli studenti. Bisogna offrire loro risorse, strumenti e nuove opportunità. Per cominciare si dovrebbe fare in modo che tutti potessero iscriversi all'Università, E se non potessero farlo basterebbe ritornare al 'Presalario'!!!
Si trova in
Lifestyle
/
Millennial