-
Scuola e tecnologia [10]. Il tablet è perfetto per sostituire i libroni...il PC è più poliedrico!
-
Alla decima intervista SoloTablet ha incorntrato Francesca Ruozzi, insegnante di materie letterarie. Consapevole del ruolo innovativo della tecnologia a scuola e propensa ad una sua applicazione e pratica concreta. In attesa anche lei, come molti altri insegnanti, di una 'Buona Scuola' capace di dotare insegnanti e studenti di risorse adeguate a fronteggiare la rivoluzione tecnologica e cognitiva in corso.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Scuola e tecnologia [11]. Le nuove tecnologie sono già vecchie, inutile rincorrere le novità!
-
Undicesima intervista di SoloTablet sul tema delle tecnologie a scuola. A fornirci una nuova visione della tecnologia applicata alla didattica è stata Paola Limone, insegnante di matematica, scienze, geografia e tecnologia. L'esperienza tecnologica in classe non aveva bisogno del tablet per essere praticata. La diìmostrazione è nei numerosi progetti citati nell'intervista e nelle iniziative che ne sono derivati. I progetti innovativi sono numerosi, peccato che i media parlino solo di alcuni, spesso associati a pochi nomi, i soliti. Li conosce anche SoloTablet ed è per questo che abbiamo deciso di far parlare gli altri.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
La Scuola è una carcassa, gli Insegnanti sono screditati e messi al margine della società!
-
Gli insegnanti che vivono problematicamente la loro professione per la crisi profonda della scuola e del discorso educativo, dovrebbero leggere con attenzione l'ultimo libro di Massimo Recalcati 'L'ora di lezione'. Ne ricaverebbero utili conoscenze e nuove motivazioni a resistere e a rivalorizzare il loro ruolo e la loro professione.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Scuola e tecnologia [12]. La dimensione umana prevale su quella tecnologica!
-
Alla dodicesima intervista SoloTablet ha incontrato Corrado Izzo. Per lui ci aspetta un futuro in cui le tecnologie ci aiuteranno a sviluppare al meglio il nostro Potenziale Umano; ovvero la nostra peculiare propensione al confronto, alla ricerca dell’altro da sé e alla realizzazione del nostro comune destino: l’umanesimo planetario.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Scuola e tecnologia [13]. Ogni strumento va utilizzato avendo ben chiari obiettivi e finalità!
-
Alla tredicesima intervista abbiamo incontrato Vittoria Paradisi - Pensare di impedire il dilagare dell'uso delle nuove tecnologie è semplicemente anacronistico. La scuola ha di fronte due scelte: ignorare il cambiamento epocale introdotto dall'avvento del web ed in particolare del web 2.0, perdendo sempre di più la propria credibilità e la propria autorevolezza, oppure iniziare a dare il proprio determinante contributo in questo campo.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Scuola e tecnologia [14]. Incoraggiare la partecipazione attraverso il dialogo attivo-educativo
-
Sul tema scuola e tecnologia Solotablet ha incontrato Ippolita Gallo che vede la scuola di base come continuamente coinvolta in un processo di evoluzione, in cui il suo progetto pedagogico-sociale si innerva nei modelli organizzativi e nelle risorse che sono consentite, quest’ultime attualmente messe a dura prova. Nell’attuale scenario socio-culturale, uno dei nodi cruciali sia costituito dal rapporto tra mezzi di comunicazione e processi formativi e dalla conseguente ridefinizione del ruolo che gli educatori (gli insegnanti in primis) sono chiamati a sostenere.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Scuola e tecnologia [15]. Il BYOD come buona pratica per la diffusione della tecnologia in classe
-
Quindicesima intervista di SoloTablet. A raccontarci la sua esperienza e visione della didattica neu tempi tecnologici è Rosalinda Ierardi che ci ha parlato di come ha praticato il BYOD per facilitare l'introduzione delle nuove tecnologie in classe. Per Ierardi l’esigenza non è però di introdurre i dispositivi in sè, ma di introdurli per facilitare e supportare una didattica e una metodologia che valorizzassero le capacità e incoraggiassero lo sviluppo delle competenze nei bambini.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Scuola e tecnologia [16]. Inutile demonizzare la tecnologia, meglio comprenderne il senso!
-
Solotablet intervista Aluisi Tosolini Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico - Liceo Musicale - Liceo Sportivo - Attilio Bertolucci - Parma. Da filosofo il Prof. Aluisi sa che ogni trasformazione delle condizioni materiali, degli strumenti dell’apprendimento, delle varie “protesi” di cui ci serviamo per migliorare la nostra vita, i nostri sensi, le nostre capacità, ha sempre generato sconcerto e critiche. Lo stesso sta accadendo oggi. E’ cambiato il paradigma ma siamo ancora troppo immersi nel mutamento per poter dire come andrà a finire. Siamo nella terra di mezzo....
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Scuola e tecnologia [17] - La tecnologia in classe educa lo studente ad un utilizzo critico e non solo ludico.
-
SoloTablet intervista la Dirigente Scolastica Elisabetta Monticelli Cuggiò dell'Istituto Comprensivo Bruno da Osimo. In evidenza le tecnologie come strumento in più, da affiancare ad una pluralità di mediatori didattici, che, grazie alle proprie caratteristiche, permette di realizzare una didattica innovativa, in grado di favorire la personalizzazione degli apprendimenti, il lavoro collaborativo, e la motivazione degli studenti utilizzando un approccio comunicativo più vicino alla loro vita Un apporccio che rende disponibili al confronto e al dialogo con gli altri nel rispetto delle diversità.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Scuola e tecnologia [18] - Nel nostro istituto abbiamo tolto la cattedra
-
Abbiamo tolto la cattedra e dunque rotto il tradizionale schieramento frontale tra docente e studenti. Questo è ciò che scrive Beatrice Aimi, dirigente scolastico dell'Istituto Pciolo-D’Annunzio di Fidenza (PR), intervistata da Solotablet. Un nuovo setting dell'aula che stimola ad una didattica attiva e centrata sullo studente che ha fatto emergere un patrimonio di buone pratiche didattiche da condividere ed utilizzare in modo più sistematico.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet