-
Android e iOS, quale piattaforma scegliere? Android sembra essere la risposta ovvia...
-
Il fatto che Android domini il mercato con una percentuale dell'80% sembra indicare una scelta obbligata anche per le aziende impegnate nello sviluppo di software e alle nuove startup. La scelta non è però necessariamente obbligata. Chi sviluppa vuole avere la vita semplificata ed essere collegato a modelli di business capaci di generare guadagni rapidi e certi.
Si trova in
Ecosistemi
/
Vari
-
Android in azienda, strumenti di device management e sicurezza
-
Android potrebbe aspirare a diventare quello che Windows è stato per molti anni, la piattaforma di sistema operativo più diffusa sia nel mercato consumer sia in quello aziendale. Per aspirare a questo obiettivo deve però affrontare e gestire alcuni problemi legati alla sicurezza. Nonostante i numerosi miglioramenti apportati, la percezione dell’utenza continua a evidenziare preoccupazioni e potenziali rischi.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Android Wear, il vestito Google per tecnologie indossabili
-
Dal mercato delle tecnologie indossabili non poteva mancare Google. L’azienda ha reso pubblico il suo progetto di una piattaforma Android finalizzata ai prodotti con tecnologie indossabili. Alcuni OEM come Motorola e LG hanno già preannunciato nuovi prodotti, altri seguiranno.
Si trova in
Ecosistemi
/
Android
-
Android, non più solo per tablet e smartphone
-
Il CES di las Vegas appena concluso è servito anche ad indicare, se mai ce ne fosse ancora bisogno, la potenza e la vitalità di Android, il sistema operativo su cui Google sembra voler puntare ancora di più e non solo per il mondo del mobile nella forma di tablet e smartphone. Andorid fa la sua apprizione anche su dispositivi PC, desktop e laptop.
Si trova in
Ecosistemi
/
Android
-
Androidiani: comunità, reti sociali e risorse in rete
-
Oggi si dovrebbe parlare di social network e social networking, ma più che una rete gli Androidiani formano una comunità di conoscenza e di pratica. E' una comunità numerosa e molto attiva coalizzata e coesa intorno ad una piattaforma e ad un marchio che sta facendo la storia. Mentre Windows perde terreno e la sua comunità si interroga sui suo destino, il marchio Android sta vincendo su più fronti diventando un catalizzatore forte per nuovi comunardi e per maggiore coesione interna alla comunità. Dopo aver superato il 'tipping point' Android si prepara a nuovi traguardi.
Si trova in
Ecosistemi
/
Android
-
DROIDCON – Intervista a Pietro Alberto Rossi
-
Una intervista di Gianni Forlastro (@mosquitoman81) a Pietro Alberto Rossi, uno degli speaker di DROIDCON, l'evento organizzato a Torino il 6 e 7 Febbraio 2014 per eviluppaotori e estimatori del mondo Android e dei suoi ecosistemi di sviluppo e applicativi.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Gli hacker contro Android sfruttando WhatsApp
-
Panda Security ha individuato un attacco in corso attraverso pubblicità pericolose su Facebook che sfruttano WhatsApp
Si trova in
Ecosistemi
/
Android
-
Il desktop diventa un Android
-
Dopo l’arrivo dell’iPad nulla è più stato come prima. Lo hanno scoperto subito i produttori tradizionali di PC con sistema oprativo Windows e lo ha scoperto anche Microsoft. Ora i primi sembrano rivolgersi a nuove strategie.
Si trova in
Produttori
/
Acer
-
Impensabile ma vero, Android ha superato Apple anche nei tablet
-
Era nell’aria da un po’ di tempo ma sembrava impossibile che potesse succedere. E’ successo! Android è la piattaforma di sistema operativo più venduta anche nel mercato dei tablet. Premiante il suo essere un sistema open source che ha permesso a produttori diversi di creare prodotti differenti ma con la stessa personalità Android. Molti di qualità e competitivi anche tecnologicamente con l'iPad di Apple.
Si trova in
Ecosistemi
/
Android
-
Intel si ingrazia i tablet
-
Nel 2013, Intel ha fatturato 52,7 miliardi di dollari, con un risultato operativo di 12,3 miliardi, utili netti di 9,6 miliardi e utili per azione di 1,89 dollari. La società ha generato circa 20,9 miliardi in liquidità dalle proprie operazioni, ha pagato dividendi per un valore di 4,5 miliardi e ha impiegato 2,1 miliardi di dollari per riacquistare 94 milioni delle proprie azioni.
Si trova in
Blog
/
TREND e STRATEGIE