-
Buone pratiche nell'uso del tablet
-
Per chi vuole vivere tranquillamente la propria esperienza lavorativa attraverso l'uso di un ipad/tablet, suggeriamo alcune buone pratiche (best practices) a cui vale la pena pensare e che conviene applicare. Buone pratiche per facilitare l'uso ma anche per proteggersi e gestire il proprio dispositivo come strumento di lavoro e produttività.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
BYOD e BYOC - Casi di studio
-
Mentre nei paesi anglosassoni la consumerizzazione e i fenomeni del BYOD/BYOC sono fenomeri reali che stanno cambiando l'organizzazione IT e creando nuove opportunità, in Italia sono per il momento semplici argomenti di conversazione online e temi per esercizi di scrittura.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
BYOD nella versione COPE (Corporate Owned Personally Enabled)
-
Nel mercato del mobile sta emergendo una nuova pratica che fa tendenza. Rientra nel fenomeno fin qui denominato BYOD e prevede che l'azienda acquisti il dispositivo mobile del dipendente ma sia il dipendente a gestirlo, anche per bisogni personali.
La nuova pratica ha il suo acronimo: COPE (Corporate Owned Personally Enabled)
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
BYOD, alla ricerca di policy adeguate
-
Dopo aver adottato il modello BYOD (Bring Your Own Device) un'azienda deve dotarsi di una policy adeguata per poter gestire e controllare disponibilità e utilizzo dei dispositivi personali utilizzati nelle attività produttive.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
BYOD, policy per la sicurezza mobili e dinamiche
-
Le aziende che praticano il BYOD devono disporre policy per la sicurezza dinamiche e flessibili. Il mondo Mobile è in costante mutamento. Così devono essere le policy adottate. Per una maggiore sicurezza e capacità di intrecettare le novità tecnologiche e i nuovi rischi ad esse associati.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Calo dei tablet? Si ma per il BYOD in azienda sono necessari
-
A dirlo è Gartner Group che, sostenendo le pratiche di BYOD sempre più diffuse nelle aziende, suggerisce un impiego intelligente del tablet nelle organizzazioni. Accettare e investire nelle pratiche BYOD porta a risultati migliori ma obbliga l'azienda a definire programmi di gestione dei tablet personali e policy adeguate. Il tablet BYOD è portatore di maggiori opportunità rispetto allo smartphone ma anche al tablet aziendale e di proprietà dell'impresa.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Chiamatelo BYOD o CYOD: basta poterlo praticare
-
La pratica di usare il dispositivo mobile di proprietà anche sul posto di lavoro è ormai diffusa in tutti i mercati. Scarsa sembra essere l'attenzione dei consumatori alla sicurezza, nonostante sia noto l'elevato rischio e siano conosciuti i potenziali danni. Solo il 27% di coloro che pratica il BYOD si sente obbligato al rispetto di policy aziendali
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Come sta la mia privacy online? Persa per sempre!
-
A pensarla così è una significativa maggioranza di americani che ritengono di avere ormai perso il controllo sulle proprie informazioni personali. Sapendo che i loro dati sono catturati da società e entità varie, cresce la loro preoccupazione e arrabbiatura.
Si trova in
Lifestyle
/
Privacy
-
CREALAB SRL
-
CREALAB è una società italiana che offre servizi e consulenza nell'ambito del settore ICT (Information Communication Technology) in mobilità, progettando e sviluppando soluzioni integrate rivolte a realizzare piattaforme business per dispositivi mobili.
Il prodotto principale è la Piattaforma di Mobile Device Management CREA MDM.
Si trova in
Sviluppatori
-
Crimini digitali: per difendersi meglio imparare dagli errori
-
Tutti i danni procurabili dagli attacchi cyber o digitali sono in qualche modo evitabili, sia da parte delle grandi organizzazioni sia da quelle piccole. Il segreto sta nel prepararsi all’attacco che arriverà, nel predisporre risorse e quanto serve per proteggersi o reagire rapidamente e soprattutto nell’attrezzarsi culturalmente nell’imparare quanto serve da ogni nuovo attacco, questo sì inevitabile! Le prime 48 ore dall’attacco sono quelle critiche. Essere preparati significa ridurre la criticità eliminando parte del pericolo.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile