-
Crescono le dipendenze da dispositivo mobile
-
La comparazione tra due rapportu pubblicati a distanza di un anno indicano un aumento delle dipendenze da dispositivo mobile. AUmenta il numero di persone che hanno bisogno di continuare a controllare il loro dispositivo alla ricerca di nuovi messaggi e notifiche. Diminuiscono quelle che sanno resistere o spegnere il loro smartphone o tablet. A raccontarcelo è un rapporto recente di Flurry.
Si trova in
Lifestyle
/
Mobilità
-
2016: sensori e tecnologie sempre più invisibili e indossabili
-
I prodotti tecnologici indossabili nella forma di micro-componenti integrati dentro fibre di tessuto e vesiti sono già numerosi. Nel 2016 si uscirà dalla fase di sperimentazione e i dispositivi elettronici finiranno per colonizzare tessuti e vestiti e per scomparire nelle loro pieghe e strutture.
Si trova in
Lifestyle
/
Tendenze
-
2016: wearable, wearable, wearable, tecnologie indossabili ovunque, anche in azienda
-
I prodotti tecnologici indossabili hanno caratterizzato, negli annunci e nelle narrazioni, il corso del 2015. La loro novità e numerosità non ha cambiato il mondo ma ha preparato e seminato un terreno fertile che nel 2016 potrebbe produrre grandi raccolti. Tutti prevedono per l’anno appena iniziato un mercato wearable ancora più movimentato e promettente. E’ cresciuta sul mercato la conoscenza delle nuove tecnologie e la consapevolezza della loro potenzialità.
Si trova in
Lifestyle
/
Tendenze
-
La rivoluzione sta avvenendo davanti ai nostri occhi!
-
Le ricoluzioni tecnologiche sono molte ma una sta avvenendo direttamente davanti ai nostri occhi. E' una rivoluzione in attodestinata a modificare ilnostro modo di interagirre e percepire il mondo esterno. Sta avvenendo silenziosamente ma rapidamente ed è destinata a procurare grandi sorpese già a partire dal 2014.
Si trova in
Lifestyle
/
Tendenze
-
Le rivoluzioni tecnologiche prossime venture
-
Se qualcuno pensa che la rivoluzione tecnologica emersa con forza nel 2010 si sia arenata, non deve far altro che informarsi su quanto sta avvenendo al CES 2015 di Las Vegas. Innumerevoli le novità sul fronte stampa 3D, Mobile e TV ma soprattutto quelle che molti catalogano come tecnologie disruptive per il loro elevato potenziale paradigmatico e di cambiamento.
Si trova in
Lifestyle
/
Schermi
-
La wearable technology entra nelle aziende
-
Un terzo delle aziende europee prevede di introdurre la tecnologia indossabile nel 2015. Lo rivela un’indagine condotta da Ipswitch. Oltre tre terzi delle aziende intervistate (mancano quelle italiane, sono tedesche, francesi e inglesi), tuttavia, ammettono di non avere ancora implementato una policy per gestire l’impatto della wearable tech sulla rete aziendale. Inoltre ancora poca attenzione viene posta sull’impatto che questo avrà sulle prestazioni di rete e sulla sicurezza, con solo il 13% delle organizzazioni che dichiara di disporre di una policy per gestire l’impatto della tecnologia indossabile. Gli intervistati sono stati un po’ più di 300.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
“I’m watch”: un sogno svanito
-
«I'm watch», l'orologio da polso che dialoga con lo smartphone progettato e realizzato con due anni di anticipo rispetto ad Apple da una società vicentina finanziata da Ennio Doris, il patron di Banca Mediolanum, è in liquidazione.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Amiko, braccialetto tecnologico, low cost e tutto italiano!
-
Amiko è un braccialetto tecnologico, tutto italiano, utile per le piccole e grandi emergenze. E' un prodotto tecnologico indossabile, glamour e a basso prezzo, adatto a tutti, capace di comunicare e interagire con uno smartphone e semplicissimo da usare. Permette di portare al polso le informazioni di prima necessità e comunicare lo stato di salute di chi lo indossa. Tutte le informazioni raccolte sono visualizzabili sullo smartphone di un soccorritore o un familiare.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Prevenzione cancro della pelle con Handyscope Scanner
-
Un dispositivo da usarsi con un iPhone 5 e capace di diagnsticare il tumore della pelle. Un dispositivo che può tornare utile quando un appuntamento dal medico richiede mesi di attesa. Funziona come un dermatologo, utilizza la telecamera per fare una istantanea della pelle interessata dalla macchia e di una applicazione che invia immediatamente la fotografia ad un medico o ad una struttura sanitaria.
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro
-
I Glass di Google entrano in sala operatoria
-
Che le applicazioni degli occhiali di Google possano essere infinite lo si può per il momento solo immaginare. Nel frattempo però proseguono le sperimentazioni del prodotto e delle tecnologie indossabili. Una università ameicana ha introdotto i Glass di Google in sala operatoria con risultati interessanti.
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro