Ricerca

10 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Una buona privacy fa bene anche al business
I dubbi sulla gestione dei dati e sulla privacy stanno provocando ingenti ritardi nei cicli di vendita, con picchi fino al 65%, per le aziende di tutto il mondo, secondo uno studio di Cisco.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Una BNL più collaborativa con Cisco
Il caso di BNL Gruppo BNP Paribas è un esempio di come innovare e migliorare la collaborazione e l’incontro con i propri clienti su piattaforme digitali costituisca un valore per il business.
Si trova in Blog / TREND e STRATEGIE
Mobile: proiezioni al 2021
Entro il 2021 gli abitanti della terra (7,8 miliardi di persone) che possiederanno un telefono cellulare saranno 5,5 miliardi: più delle persone che avranno un conto in banca (5,4 miliardi), acqua corrente (5,3 miliardi) o linee telefoniche fisse (2,9 miliardi). In Italia l’88% della popolazione continuerà a utilizzare dispositivi portatili: in media tre a testa secondo uno studio di Cisco.
Si trova in Blog / TREND e STRATEGIE
Apple e Cisco investono in Italia
La crescita dell’App Store ha aiutato gli sviluppatori in Europa a incassare oltre 10,2 miliardi di euro dalla vendita delle loro app in tutto il mondo. Donde la decisione di Apple di aprire un centro di ricerca in Italia. Cisco mette sul piatto 100 milioni di dollari.
Si trova in Focus Italia / Segnalazioni dal mercato
Le reti aziendali sono sempre più strategiche
Il sempre più marcato spostamento delle aziende verso le tecnologie della Terza Piattaforma sta mettendo in evidenza la crescente importanza delle infrastrutture di rete - LAN e WAN – e sottolineando il loro ruolo abilitante nel processo più globale di digital business transformation. Il 4 novembre un evento IDC-Telecom Italia-Cisco approfondirà questa affermazione.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie
La “seconda ondata” del cloud: il la di Cisco e IBM
Secondo i risultati appena sfornati di uno studio condotto su scala mondiale da IDC per Cisco, è in arrivo la “seconda ondata” per l’adozione del cloud: le aziende non lo considerano più solo uno strumento di efficienza e riduzione dei costi, bensì una piattaforma per alimentare innovazione, crescita e disruption. Il 53% delle imprese si attende maggiori ricavi grazie al cloud nei prossimi due anni; si tratta però di una sfida molto complessa, perché solo l’1% di esse ha una strategia di adozione del cloud ottimizzata e il 32% non ha alcuna strategia al riguardo.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie
Tre dispositivi mobili per ogni italiano
E’ l’obiettivo previsto da Cisco per il 2019. Si tratta di un dispositivo in più rispetto alla media del 2014. In Italia, il traffico 4 G crescerà di 44 volte tra il 2014 e il 2019, con un tasso di crescita annuo medio del 113%, rispetto a una crescita europea di 19 volte con un tasso medio dell’80% l’anno.
Si trova in Focus Italia / Mercato Italiano
Ripensare la sicurezza aziendale
I risultati di una ricerca di Cisco indicano che le strategie di sicurezza IT in atto al momento nelle aziende non corrispondono con il modo in cui la gente preferisce lavorare. I dipendenti ci stanno dicendo che le policy di sicurezza esistenti devono cambiare in modo che le aziende possano mantenere una cultura innovativa e volta alla collaborazione, proteggendo allo stesso tempo la rete aziendale, i dispositivi e il Cloud da attacchi esterni.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Traffico mobile in costante crescita
Nei prossimi cinque anni il traffico Mobile crescerà del 61% all'anno. Saranno 5 miliardi gli utentu mobili e 10 miliardi i dispositivi mobili in circolazione che movimenteranno un traffico di dati valutato in 16 Exabyte (un miliardo di gigabyte) al mese.
Si trova in Blog / Mercato Mobile
Cisco a caccia dell’Internet of Everything
Cisco è alla ricerca di un nuovo modello di business, che senza stravolgere quello che le ha consentito di raggiungere la leadership nel networking, le consenta di sviluppare il suo potenziale (15 miliardi di dollari spesi nella sola ricerca e sviluppo) e soprattutto assecondare i nuovi paradigmi del mercato IT, in profonda trasformazione, e alla ricerca di stimoli per tornare a crescere più dinamicamente, ovunque ma soprattutto in paesi come l’Italia.
Si trova in Blog / TREND e STRATEGIE