-
Millennial e lavoro: mitologia e realtà!
-
Nelle aziende è il tempo dei Millennial, destinati a sostituire immigrati digitali e personale, ritenuto non sempre a ragione, inadeguato per affrontare le sfide digitali del terzo millennio. Non tutti sono però d'accordo nel valutare positivamente la carica innovativa dei Millennial. In realtà ci sono alcuni miti da sfatare!
Si trova in
Lifestyle
/
Millennial
-
Binge clicking
-
Con il termine “binge drinking” ci si riferisce a un’assunzione eccessiva e rapida di alcol, finalizzata al raggiungimento dello stato di ubriachezza in poco tempo.
Per la serie: trangugia e non ci pensare.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
I Millennial non amano Facebook: Falso?
-
Una delle storie circolanti in Rete raccontano che la generazione dei Millennial abbia tradito Facebook per altre tipologie di social network. L'abbandono di Facebook viene associato alla sua perdita di centralità nelle attività sociali di tipo digitale alle quali i Millennial dedicano così tanto tempo. Ma la realtà sembra essere diversa dalle narrazioni!
Si trova in
Lifestyle
/
Millennial
-
Millennial e giornalismo
-
Il giornalismo non è morto ma i giornali quasi! Tutti i giornali vendono meno copie, alcuni sono in fase agonica, altri sono già passati alla sola versione digitale senza avere alcuna garanzia di mantenere i propri lettori. Il fenomeno non è nuovo, risale al boom di Internet ma soprattutto all’arrivo dell’iPhone nel 2007. Un debutto che nessuno avrebbe mai collegato al boom attuale degli smartphone e al loro ruolo come strumento di informazione.
Si trova in
Lifestyle
/
Millennial
-
Giovani generazioni sempre online, navigando Internet con i loro smartphone
-
Il fenomeno è mondiale, le persone che passano la maggior parte del loro tempo online sono giovani, istruiti e benestanti. Hanno un’età inferiore ai 34 anni e stanno online molto più di quanto non ci stiano le persone più anziane di loro. Il fenomeno è tale anche in contesti nei quali il numero di persone dotate di smartphone e connessioni Internet continua a aumentare, anche tra le categorie sociali con redditi più bassi e livelli di istruzione inferiore.
Si trova in
Lifestyle
/
Smartphone
-
Grazie ai Millennial cresce il mercato del libro
-
Il rapporto AIE sul mercato dell’editoria segna un +1,6%, un segno positivo al ritorno alla lettura della generazione dei Millennial. Il +30% di libri per ragazzi conferma una tendenza in atto da tempo e conferma il settore come trainante per l’intera editoria italiana. Quasi la metà della popolazione legge meno di un libro non scolastico all’anno ma nel 2015 i lettori sono cresciuti di quasi trecentomila unità. Gli e-book perdono terreno ma il dato non va letto come un ritorno al libro cartaceo.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Soluzioni editoriali
-
Generazione App. La testa dei giovani e il nuovo mondo digitale
-
SOLOTABLET LIBRI - Secondo alcuni studiosi la cultura e i media digitali stanno rendendo stupidi i ragazzi e distruggendo il loro futuro. I ragazzi sono iperconnessi e sempre in contatto tra di loro ma sempre più ignoranti su argomenti importanti come la storia, l'economia, la cultura e tutto ciò che è importante per una partecipazione civica significativa. Howard Gardner e Katie Davis nel loro libro "Generazione APP" ercano di capire che cosa significhi essere app-dipendente rispetto ad app-attivo e in che modo la vita di questa generazione si differenzi da quella che precede l’era digitale.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Social e Cyberbullismo
-
Millennial e generazione Y in azienda: flessibili, sempre connessi e ricchi di nuovi talenti
-
Le nuove generazioni di Millennial stanno rimpiazzando nelle aziende i lavoratori delle generazioni Baby Boomers e X e imponendo nuovi comportamenti, culture e modi di lavorare di cui i datori di lavoro devono tenere conto. Il successo aziendale dipende anche dal saper comprendere e soddisfare le aspettative di una generazione tecnologica ricca di nuovi talenti e conoscenze da capitalizzare e remunerare.
Si trova in
Lifestyle
/
Millennial
-
App mobile: simpatie a rischio
-
Quasi il 55% dei millennial sono meno propensi ad usare prodotti o servizi di un’azienda se questa offre loro una app mobile che non li soddisfa. Lo rivela una ricerca di Oracle intitolata “Millennials and mobility: how businesses can tap into the app generation” che è stata condotta su scala globale.
Si trova in
Blog
/
TREND e STRATEGIE
-
I Millennial preferiscono i libri cartacei, meglio segnalarlo agli insegnanti digitali!
-
Una indagine del Washington Post sta attirando l'attenzione dei media. Il giornale americano è andato a sondare le preferenze della generazione Millennial sul'oggetto libro e, sorpresa, sorpresa, ha scoperto che i nativi digitali non sono poi così legati al libro digitale. Preferiscono di gran lunga il testo cartaceo e i libri di testo tradizionali e stampati. Meglio un volume di stampa che un libro da sfogliare sullo schermo di un tablet o personal computer. I dati raccolti confermano quelli di altre indagini simili.
Si trova in
Lifestyle
/
Millennial