-
Soft skills, ricerca del lavoro, porte aperte e stipiti
-
Tutti ci stiamo facendo domande su come sarà il mercato del lavoro nel post pandemia e nel prossimo futuro. Si, possiamo dire tutti: chi per funzione (dai Policy Maker ai Recruiter) chi per necessità (dal giovane in cerca di prima occupazione al disoccupato) chi per esigenze personali (dal perseguire una migliore retribuzione all’auspicio di riuscire a valorizzare meglio le proprie potenzialità professionali).
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro
-
I Millennial e il posto di lavoro
-
Negli ultimi anni il mercato del lavoro si è riempito di consulenti ed esperti del mondo del lavoro. Forniti di una miriade di dati e di fatti pretendono di essere nella posizione giusta per dare consigli pratici a tutti, in particolare ai Millennial. L'interesse verso questa categoria generazionale è dettata dall'essere destinata a rappresentare, entro il 2020, oltre un terzo di tutti i lavoratori a livello globale (meno in Italia, paese notoriamente di e per vecchi). Una forza emergente destinata a cambiare il futuro del mondo del lavoro grazie a nuove forme di imprenditorialità e innovazione ma anche di trasformazione digitale del posto di lavoro e delle professioni.
Si trova in
Lifestyle
/
Millennial
-
Fare networking è un'arte che si può imparare!
-
La capacità di fare rete e costruire relazioni è essenziale sia per cercare nuove opportunità di lavoro sia per proporsi per un avanzamento di carriera o posizioni di responsabilità. Disporre di una rete relazionale fa la differenza anche nei colloqui con responsabili delle risorse umane e deicison maker, sempre più propensi ad affidarsi a segnalazioni e raccomandazioni legate a reti relazionali, di pratica e di conoscenza. Se non si dispone di una rete o non si sa come costruirla si può imparare a farlo, ad esempio partecipando ad appositi workshop ed eventi formativi.
Si trova in
Lifestyle
/
Social
-
Facebook verso il professional networking?
-
La specificità di Linkedin è di essere un social network di tipo professionale. Oggi questa specificità potrebbe essere messa a rischio da una piattaforma più diffusa e potente si social networking come Facebook. Lo segnala la decisione di Facebook di introdurre sulla sua piattaforma sociale la possibilità di pubblicare curriculum e ricerche di lavoro e ai datori di lavoro di selezionarle e usarle per eventuali assunzioni.
Si trova in
Produttori
-
Esseri umani, posti di lavoro e algoritmi
-
A rivolgersi agli algoritmi non ci sono solo le aziende che usano approcci modellati matematicamente per la selezione dei talenti di cui hanno bisogno. Usano algoritmi le grandi corporation tecnologiche, le squadre di calcio o di pallacanestro, le banche e le assicurazioni che grazie alle enormi quantità di server e di dati che possiedono possono permettersi di condurre analisi dettagliate delle informazioni disponibili per fare scelte, risolvere dubbi e problemi, definire strategie e acquisire conoscenze utili a nuove attività, iniziative e azioni.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie