-
Baby Boomers e tecnologia
-
Quando si parla di tecnologia i media tendono a citare, raccontare e descrivere ciò che fanno i nativi digitali e i Millennials. Poco spazio è al contrario dedicato agli immigrati digitali e ai Beby Boomers. I Millennials sono il target preferenziale di produttori e grandi marche tecnologiche così come i loro prodotti sembrano essere pensati solo per soddisfare le loro esigenze e preferenze. Anche gli analisti di mercato e i sociologi non sembrano avere altro argomento di studio o di ricerca se non i comportamenti e gli stili di vita di una generazione che appare spesso molto omologata e amorfa ma sicuramente molto attiva sul mercato dei consumi.
Si trova in
Lifestyle
-
Chi sono gli adulti tecnovigili?
-
PILLOLE DI TECNOLOGIA - Tecnovigili sono genitori e adulti consapevoli dell'inutilità dei metodi autoritari nell'educazione dei loro figli. Sono adulti interessati ad accrescere conoscenza tecnologica e consapevolezza per relazionarsi meglio ai ragazzi. Sono tecnovigili nati o diventati tali per poter continuare a capire e dialogare con i loro ragazzi tecnorapidi, sempre connessi e impegnati in qualche forma di interazione tecnologica. Sono alla ricerca della fiducia dei loro ragazzi, per poter mantenere aperto un dialogo e una comunicazione costante, di tipo bidirezionale. Per diventare interlocutori credibili ed efficaci hanno bisogno di parlare sempre in modo franco e aperto, di essere sempre aggiornati sulle novità tecnologiche e sui relativi effetti positivi e negativi, e di saper predisporre un piano di azioni condivisibile e accettabile anche dai ragazzi.
Si trova in
Tecnopillole
-
Facebook trappola per adulti e i Millennial sorridendo stanno a guardare
-
Secondo alcuni parlare di privacy oggi non ha più senso. La riservatezza individuale è costantemente violata da grandi oligopoli a caccia di dati e informazioni per usi commerciali e da governi in cerca di terroristi ma anche di maggiore controllo e sorveglianza. Basterebbero solo queste due ragioni per decidere di chiudere il proprio account di Facebook. Molti giovani lo stanno facendo, gli adulti immigrati digitali meno. Troppo lenti a capire tendenze emergenti ed effetti collaterali della tecnologia.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Genitori dell’era digitale in cerca di identità
-
Viviamo l’era dell’incertezza nella quale qualsiasi scelta o azione può apparire sia giusta sia sbagliata. Giusta prima e sbagliata poi o viceversa. E’ una incertezza che attanaglia in particolare i genitori, membri di coppie di adulti che ancora hanno il coraggio di fare figli, nella loro esperienza educativa senza più modelli di riferimento e molto preoccupati per il futuro dei loro figli. Essere genitori oggi comporta un certo livello di follia e al tempo stesso una grande fatica nello stare al passo con le nuove tecnologie digitali.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
Genitori tecnovigili per ragazzi tecnorapidi, il mio ultimo e-book sui temi della tecnologia
-
Un titolo con due nuovi neologismi da me creati per raccontare alcuni degli effetti collaterali dell'uso della tecnologia da parte dei ragazzi nativi digitali. Un e-book pensato per fornire alcuni spunti di riflessione e alcuni suggerimenti nella forma di prontuario per affrontare problemi come la dipendenza tecnologica, da internet e da videogame, il cyberbullismo o bullismo digitale, il sexting e la pedo-pornografia, l'eccessiva esposiaione agli schermi, le frodi e il consumismo digitale, il furto di identità, il suicidio da social networking, lo stalking digitale e la solitudine.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Genitori tecnovigili per ragazzi tecnorapidi, il mio ultimo e-book sui temi della tecnologia
-
Un titolo con due nuovi neologismi da me creati per raccontare alcuni degli effetti collaterali dell'uso della tecnologia da parte dei ragazzi nativi digitali. Un e-book pensato per fornire alcuni spunti di riflessione e alcuni suggerimenti nella forma di prontuario per affrontare problemi come la dipendenza tecnologica, da internet e da videogame, il cyberbullismo o bullismo digitale, il sexting e la pedo-pornografia, l'eccessiva esposiaione agli schermi, le frodi e il consumismo digitale, il furto di identità, il suicidio da social networking, lo stalking digitale e la solitudine.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Libri di C. Mazzucchelli
-
Mobile e Mobilità: e se il gap generazionale non esistesse?
-
La percezione dei più suggerisce che, quando si parla di tecnologie mobili, internet e nuovi gadget tecnologici, esista un gap generazionale tra nativi digitali e immigrati digitali, tra Millennial e Baby Boomers. Ma se fosse solo, appunto, una percezione? Se la realtà fosse un pò diversa? Bisognerebbe analizzarla nella sua complessità!
Si trova in
Lifestyle
/
Mobilità
-
Pratiche di social networking e loro implicazioni
-
I dispositivi mobili e le loro applicazioni, i social media e le applicazioni di social networking hanno prodotto profonde trasformazioni nelle modalità di fruizione del tempo libero, nelle dinamiche relazionali di coppia e familiari, nella cultura aziendale e nei rapporti lavorativi. Sono trasformazioni che incidono sulle persone in modo diverso ma con le medesime implicazioni psicologiche.
Si trova in
Lifestyle
/
Social
-
Proposta per nativi e immigrati digitali: in vacanza staccare la spina!
-
Ogni generazione ha i suoi conflitti e affronta nuove sfide. Quella dei nativi digitali è una generazione che sperimenta un contesto caratterizzato dall’innovazione continua e determinata dalla evolzuione tecnologica. I cambiamenti sociali e culturali sono così profndi da rendere tutto molto più complicate. Soprattutto nei rapport intergenerazionali. Servirebbe un ramadan tecnologico!
Si trova in
Lifestyle
-
Quanti Nativi Digitali odierni acquisteranno un iPhone modello 25 nel 2050?
-
La fedeltà dei consumatori legati alla Marca Apple è tra le più alte e rimarrà probabilmente tale a lungo, anche quando l’iPhone sarà arrivato al modello numero 25. Non è detto però che lo stesso atteggiamento si manifesti nei confronti della tecnologia. Come gli anziani di oggi, probabilmente anche i nativi digitali attuali potrebbero sviluppare invecchiando una qualche forma di resistenza o difficoltà a capire le nuove tecnologie che arriveranno.
Si trova in
Lifestyle
/
Smartphone