-
Genitori tecnovigili per ragazzi tecnorapidi, il mio ultimo e-book sui temi della tecnologia
-
Un titolo con due nuovi neologismi da me creati per raccontare alcuni degli effetti collaterali dell'uso della tecnologia da parte dei ragazzi nativi digitali. Un e-book pensato per fornire alcuni spunti di riflessione e alcuni suggerimenti nella forma di prontuario per affrontare problemi come la dipendenza tecnologica, da internet e da videogame, il cyberbullismo o bullismo digitale, il sexting e la pedo-pornografia, l'eccessiva esposiaione agli schermi, le frodi e il consumismo digitale, il furto di identità, il suicidio da social networking, lo stalking digitale e la solitudine.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Si legge di più o di meno?
-
A fine anno fioriscono studi e articoli sull’editoria e sulle abitudini alla lettura dei consumatori. Ogni anno l’attenzione è focalizzata sui numeri e sulle percentuali e meno sulle nuove tendenze emergenti. I primi e le seconde preoccupano per il loro segno negativo, in particolare quando si parla di quotidiani e libri cartacei. Sulle tendenze si parla meno forse perché più difficili da interpretare, valutare e commentare.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
E guardo il mondo da un display
-
E' in distribuzione il mio nuovo e-book dal titolo 'E guardo il mondo da un display: La sparizione del mondo reale dentro display tecnologici e virtuali." Una riflessione sull'importanza e il ruolo che gli innumerevoli schermi tecnologici con i loro display hanno assunto nella vita di tutti i giorni. Un viaggio nel tempo fino alla società dello schermo con le sue tecnologie per nuove forme di realtà attraverso metafore potenti come la finestra, lo specchio, la cornice, la vetrina, la scrittura e la lettura. Un viaggio nel quale sono coinvolte milioni di persone con un cervello modificato tecnologicamente e in contesti prevalentemente visuali e ricchi di immagini. Il display diventa strumento interpretativo della realtà ma anche ma anche uno strumento di distrazione di massa, un veicolo per la socializzazione reticolare del muro delle facce e un anticipatore della vita artificlale che verrà
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Libri di C. Mazzucchelli
-
E guardo il mondo da un display
-
E' in distribuzione il mio nuovo e-book dal titolo 'E guardo il mondo da un display: La sparizione del mondo reale dentro display tecnologici e virtuali." Una riflessione sull'importanza e il ruolo che gli innumerevoli schermi tecnologici con i loro display hanno assunto nella vita di tutti i giorni. Un viaggio nel tempo fino alla società dello schermo con le sue tecnologie per nuove forme di realtà attraverso metafore potenti come la finestra, lo specchio, la cornice, la vetrina, la scrittura e la lettura. Un viaggio nel quale sono coinvolte milioni di persone con un cervello modificato tecnologicamente e in contesti prevalentemente visuali e ricchi di immagini. Il display diventa strumento interpretativo della realtà ma anche ma anche uno strumento di distrazione di massa, un veicolo per la socializzazione reticolare del muro delle facce e un anticipatore della vita artificlale che verrà
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Si vendono meno e-book, si legge ancora meno?
-
I dati indicano che in quasi tutti i mercati nazionali il fenomeno e-book ha rallentato la sua corsa, nonostante le molte iniziative che ne hanno caratterizzato gli ultimi tempi. Siamo di fronte ad un nuovo calo di lettori e alla sparizione della lettura o a nuovi feneomeni emergenti che potrebbero creare nuove discontinuità e portare ad un ritorno alla materialità fisica del libro?
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Soluzioni editoriali
-
Oltre il libro, un orizzonte di libri digitali
-
Per il momento l'unico dato certo è il calo nelle vendite di libri. In Italia il mercato degli e-book cresce ma rappresenta pur sempre solo il 3% circa del mercato del libro. Una indicazione chiara che il libro cartaceo non è destinato a sparire in tempi brevi e neppure ad essere sostituito dall'e-book. Una realtà in netto contrasto con quanto una comunità allargata e tecnologica di giornalisti, blogger e esperti hanno raccontato, tutti molto compresi dalla grande ispirazione di segarsi il ramo sul quale stanno anche loro ancora seduti. Il futuro sarà digitale e il libro che verrà sarà tutta un'altra cosa...
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
J x J: mine vaganti: un romanzo nella collana Techovisions di Delos Digital
-
L’accelerazione tecnico-scientifica è così spinta da esercitare una forza tale da attrarre qualsiasi materia, dottrina, corrente di pensiero nella sua scia gravitazionale. Quando ciò accade impropriamente, si può ben tacciare questo fenomeno di tecnicismo.
Si trova in
Blog
/
Falsos amigos
-
MX - La matrice maledetta
-
Intelligenze artificiali, drammatica compressione verso le nanotecnologie. Un nuovo ebook sulle ricadute scientifiche-tecnologiche che hanno assunto la forma emblematica di una clessidra. Tempo e spazio sono ridotti a granelli infinitesimali che scorrono e capovolgono la situazione, dove il reale da assoluto diventa relativo. Nel laboratorio del MIT che conduce studi molto avanzati, il diaframma che sta nel mezzo a separare la parte superiore da quella inferiore è stato definito: MX (matrix = essenza).
Si trova in
Blog
/
Falsos amigos
-
MOSAICO: ricomporre i pezzi sparsi della conoscenza
-
SoloTablet non è solo un progetto editoriale e un portale ma anche un luogo e una occasione di incontro tra persone con interessi e abilità diverse e disponibili alla condivisione e al confronto. Antonio Fiorella partecipa alla vita del portale ma è anche autore di numerosi scritti, sempre su tematiche intriganti e con riflessioni mai scontate. Da poco ha pubblicato il suo nuovo ebook dal titolo Mosaico. Un prontuario per sedare la bulimia delle informazioni.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Chiuso per Kindle, un piccolo grande libro!
-
In libreria il libro scritto a quattro mani da Massimiliano Timpano e Pier Francesco Leofreddi che racconta come, nostante la crisi dell'editoria e del libro, molte informazioni che possediamo sul mercato italiano non sono poi così vere. In libro in difesa delle librerie come fortini del sapere, corrente e futuro.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato