
Le previsioni sulle novità tecnologiche che caratterizzeranno il 2012 sono numerose e ben circostanziate con riferimenti a fatti e notizie dell'anno che sta per terminare. Alcune previsioni sono già pre-annunci di eventi che avverranno e vedranno il rilascio di nuovi prodotti e tecnologie, altre sono semplici ipotesi prodotte da anlisti di mercato che dispongono di informazioni di inteligence non a tutti accessibili, altre ancora sono pure illazioni, speranze e/o desiderata individuali.
SoloTablet ha provato a sfruttare al meglio i motori di ricerca per fare luce su ciò che nel 2012 potrebbe accadere e che è già stato raccontato in rete.
Ecco cosa è stato trovato ed ecco cosa potreste completare con una vostra previsione o ipotesi o desiderata:
- Grazie anche all'arrivo sul mercato di sistemi operativi come Windows 8 e Android 4.x, i tablet PC o nuovi tablet domineranno la scena e il mercato dei dispositivi 'touch' con modelli da 10/11 pollici in giù. Arriveranno sul mercato una nuova generazione di iPad e di Kindle Fire, Sony lancerà un tabvlet integrato con il software per i giochi digitali e Samsung, HTC e Asustek Computer introdurranno a loro volta nuovi modelli Android e/o Windows. Mentre non è ancora chiara la posizione di Acer sul mercato dei tablet, rimane da vedere cosa faranno anche colossi come HP e aziende che hanno fatto la storia del mobile come RIM. Le dimensioni e il valore del mercato tablet sono comunque destinate a crescere per tutto il 2012 con Apple che potrebbe anche manifestare le prime difficoltà nel mantenere l'attuale leadership di mercato. Le unità che verranno vendute nel 2012, secondo le stime di molti analisti, saranno +100 milioni, molte di più rispetto alle 60 vendute nel 2011.
Le app migliori del 2023 tra riconferme e novità
Fonte: bgr.com
- Google si affaccerà sul mercato dei dispositivi mobili con un prodotto Tablet. Il tablet avrà un prezzo competitivo rispetto all'iPad di Apple e verrà posizionato aggressivamente contro il Kindle Fire di Amazon ad un prezzo di 200 dollari/euro. Se Google farà questa mossa il mercato dei tablet non sarà più lo stesso. Sarà interessante a quel punto vedere cosa Google deciderà di fare con Android, il sistema operativo, ora Open Source, utilizzato da quasi 60 produttri di dispositivi mobili come componente di base per i loro sistemi operativi Andorid (like). Elemento di differenziazione importante potrebbe essere il rilascio della versione 4.x.( Fonte: BusinessInsider ).
- Facebook continuerà la sua crescita in termini di utenza. Gli 800 milioni di utenti attuali sembrano suggerire un limite invaalicabile, soprattutto nel mondo occidentale. Bisogna però tenere conto della crsecita e dello sviluppo che questa piattaforma sociale sta avendo in paesi come Cina, Russia, India e Brasile.
- RIM è giunta al capolinea e nel 2012 sarà probabilmente venduta, acquisita, fallita! La decisione non è stata ancora presa ma è già stata realizzata a livello utenza e mercato che sembrano non credere più in una sua rinascita. Rimane solo da capire chi tra Nokia, HTC e forse altri farà il passo decisivo verso l'acquisto ( Fonte: BusinessInsider ).
- L'iPad di Apple non sembra avere raggiunto per il momento il massimo delle sue performance di mercato e continuerà a dominare incontrastato verso concorrenti agguerriti come Amazon, Samsung, HTC e forse Google. Il dominio sarà ancor più incontrastato se a marzo Apple rilascerà sul mercato il suo nuovo iPad 3 ( dettagli sulle sue caratteristiche sono già state pubblicate su SoloTablet).
- I tablet saranno considerati personal computer. I tablet nel 2012 andranno a sostituire un numero ancor più elevato di personal computer e desktop soprattutto grazie a nuovi modelli e accessori quali tastiere incorporate ecc. Una prova della validità di questa previsione viene da analisti di mercato IT quali IDC, Gartner e Forrester che hanno iniziato a comprendere nei loro report previsionali sul mercato del personal computer anche i tablet. Il tablet come dispositivo mobile sarà sempre più un computer personale con caratteristiche innovative in grado di rinnovare e potenziare quanto fin qui offerto da PC tradizionali. ( Fonte: Ben Bajarin is the Director of Consumer Technology Practice at Creative Strategies, Inc., a strategy consulting firm in Silicon Valley.)
Fonte: webmasterpoint.org
- Nel 2012 cambieranno forme e dimensioni dei nuovi tablet. Facile attendersi sperimentazioni e proposte diverse non soltanto per dimensioni dello schermo ma anche per soluzioni ergonomiche e forme fisiche dei dispositivi. Assisteremo a molta convergenza e creatività. Sicura la varietà e la ricchezza di accessori, spesso integrati nel dispositivo ( touch, penna, tastiere ecc.). Il Tablet uscirà dai canoni tipici del mercato IT per assumere forme e ruoli diversi in mercati verticali che oltre alle preformance e alla specalizzazione potrebbero puntare sull'estetica e sulla usabilità. Un esempio tutto italiano è l'AlessiTab. I produttori diversificheranno la loro offerta introducendo tablet con display a più alta risoluzione e dimensioni variabili dai 7 ai 12 pollici. Non farà eccezione Apple che si appresta al debutto del mini iPad. da 9 pollici previsto per marzo ( Fonte Digitimes.com 9 ).
- Google lancerà un tablet con sistema operatovo Chrome denominato Chromepad al prezzo di 99 dollari/euro utilizzabile solo per navigare con un browse il web e usufruire dei servizi web offerti da Google. Sarà un prodotto rivoluzionario nel mercato dei dispositivi web e web app sempre connessi alla rete. (Fonte: Tech.pinions )
- Nel 2012 si diffonderanno nuovi dispositivi mobili ibridi del tipo Ultrabook con schermi staccabili che si trasformano in tablet. Sistemi di questo tipo sono già stati sperimentati con sistemi operativi Windows e Android. A fare la differenza sarà il rilascio di Windows 8 e Android 4.x. Il nuovo sistema operativo favorirà le strategie e la produzione di venditori tradizionali di PC e la loro penetrazione nel mercato tablet . (Fonte: Tech.pinions )
- Google venderà a divisione Motorola Mobility acquistata nel 2011 ad un prezzo ecord di quasi unidici miliardi di dollari. Google più che alla divisione di Motorola era interessata ai brevetti di cui era proprietaria. Completato l'acquisto può ora decidere cosa fare a livello organizzativo e strategico. La decisione sarà legata a cosa faranno alcuni competitor come Nokia, HTC, HP e Samsung. (Fonte: Tech.pinions )
- Il tablet vivrà una espansione significativa in azienda e interesserà in modo particolare la divisione delle risorse umane. Dovranno essere definite nuove policy e studiati i nuovi comportamenti di dipendenti più autonomi e liberi perchè più mobili e lontano dal loro posto di lavoro abituale in azienda. Il manager mobile che emergerà sarà sempre più connesso, informato e produttivo grazie a nuove forme di collaborazione e interazione abilitate dalle nuove tecnologie hadware (tablet e smartphone) e software (software sociale, socila networks ecc.).
- Nokia potrebbe seguire le sorti di RIM. Così almeno pensano molti analisti che stanno osservando con attenzione le mosse e le indecisioni ma soprattutti i ritardi dell'azienda finlandese nel definire una strategia chiara per il mercato del Mobile. Nokia però è più grande di RIM e con risorse finanziare più cospicue. Inoltre la sua partenrship con Microsoft e l'avvicinarsi di Windows 8, un sistema operativo che potrebbe fare la differenza rilanciando anche Microfost, potrebbero diventare due asset importanti per evitare un eventuale collasso. Per il momento poi Nokia sta continuando a mettere sul mercato prodotti eccellenti sia dal punto di vista hardware che software che sfruttano al meglio l'importante canale commerciale di cui l'azienda dispone a livello mondiale.
- Amazon potrebbe essere obbligata, dal crollo dei profitti, a cambiare la strategia attuale sul Kindle. Dopo anni di raccolta, Amazon potrebbe ritrovarsi nella condizione obbligata di investire ancora. A leggere bene le ultime mosse di Amazon sembra facile intravedere una strategia chiara finalizzata a trasformare l'azienda in un ecosistema competo per la distribuzione di contenuti digitali basato sulla infrastruttura di cloud computing più grande del mondo. Il tablet Kindle non è che la chiave per accedere a tutto ciò. Facile attedersi grosse novità da parte di Amazon su molti fronti, tra loro tutti collegati: tablet, cloud computing, applicazioni, ebook, ereader, contenuti digitali, web services e molto altro ( Fonte: BusinessInsider ).
Fonte: businessreviewusa.com
- Il Mobile advertising è destinato ad espandersi e ad erodere per tutto il 2012 spazi e opportunità alla pubblicità su internet. A favorire l'avverarsi di questa previsione è la continua diffuzione e pervasività dei dispositivi mobili, telefoni intelligenti e tablet per primi. Alcune aziende che hanno fatto da apripista come InMobi o Millenial Media potrebbero vivere un anno di crescita eccezionale. Un ruolo particolare potrebbe trovare una azienda come Rovio che guadagna sulla vendita di prodotti a consumo associati alle pubblicità di marchi rinomati e ricchi di merchandising come Disney o Angry Birds ( Fonte: BusinessInsider ).
- E-reader di nuova generazione convergenti da Amazon, Kobo e Barnes&Noble. Segendo la teoria marketing dei cicli quinquennali il 2012 è destinato a diventare l'anno di Amazon. Il kindle come dispositivo tablet è nato come semplice lettore di libri in versione smartphone, oggi avvicinadosi al suo quinto anniversario è un dispositivo media sempre più convergente e simile a tablet alla iPad. Il 2012 vedrà l'arrivo sul mercato di nuovi e più potenti dispositivi e-reader che cambieranno il nostro modo di leggere un libro, una rivista, un giornale ma anche le motizie online su una pagina web o un blog.Questi dispositivi sarano sempre più ibridi e convergenti e tali da rendere mpossibile distingurli come smartphone, tablet, o ereader. Un prodotto di questo tipo potrebbe essere il tablet che Google si appresterebbe a immettere sul mercato a metà anno 2012.
Fonte: ereaderleader.com
- A vincere questa volta sarà il consumatore. Il tablet e le tecnologie Mobile stanno trasformando il modo con cui il consumatore interagisce con il marchio, il negozio, il venditore. Grazie ai tabket touch l'utente sarà sempre più in grado di vivere esperienze di acquisto soddisfacenti e divertenti. Per facilitare interazione, conversazione, relazione e acquisto i produttori dovranno impegnarsi a realizzare interfacce utente centrate sui bisogni e i desideri dei loro potenziali clienti e disegnare applicazioni i cui contenuti siano organizzati e presentati in modo altrettanto coerente. Navigazione facilitata, reach media, ricchezza di funzionalità sono tutte rsorse di cui le agenzie di marketing e comunicazione e i dipartimenti di marketing aziendali dovranno fare buon uso per fidelizzare la clientela.
Dimenticato qualcosa o qualcuno?
Potete segnalarcelo voi o raccontarlo direttamente!