
Come ogni anno, dicembre è il mese delle previsioni nelle quali si cimentano tutti i principali analisti del mercato ICT. La società più prolifica nel produrre rapporti che coprono tutti gli ambiti di interesse del mercato è sicuramente Gartner Group. Per ognuna delle aree prese in considerazione sul portale di Gartner sono disponibili report che possono essere scaricati (“Top Industry Predicts 2013: The Nexus of Forces Will Drive Massive Transformation in Many Industries”) e o semplicemente visualizzati nelle loro sintesi essenziali. Uno degli argomenti più trattati è quello del cloud computing (cloud-based computing) e delle infrastrutture ad esso associate (cloud infrastructure).
Il cloud computing unitamente alle problematiche e ai benefici che comporta è però solo uno dei trend identificati da Gartner come capaci di caratterizzare il 2013. Al fenomeno cloud Gartner associa infatti quello social (social networking, social media, comunicazione, ecc.), quello Mobile ( piattafomre, device e applicazioni) e quello tablet. Questi trend sono tutti legati all'importanza che l'informazione ha assunto per la trasformazione e innovazione di molti mercati industriali verticali e delle aziende stesse. Il nuovo contesto economico obblga le aziende a rivedere i loro modelli di business e ad attrezzarsi per affrontare le mutate condizioni di mercato adeguando i processi interni, l'organizzazione e le strutture/infrastrutture IT. Non solo per ridurre e/o ottimizzare i costi ma piuttosto per dotarsi di strumenti più competitvi e di risorse utili al dispiegamento delle nuove strategie.
Senza memoria non c’è conoscenza
Nei suoi rapporti Predicts, Gartner elenca e descrive le trasformazioni che è probabile avverranno durante il 2013 sotto la pressione delle forze del mercato e sociali ma anche della innovazione tecnologica in arrivo. Il rapporto di Gartner è rivolto principalmente a CIO, responsabili IT e operatori del mercato con il suggerimento ad elaborare piani e strategie che tengano conto delle nuove tecnologie e del loro impatto sulla realtà economica, sociale e personale. Chi non si adegua, sembra essere il messaggio, rischia di pagarne le conseguenze facendo perdere alla propria azienda nuove opportunità e posizioni nella competizione alla conquista di nuovi market share.
Secondo gli analisti di Gartner tutte le aziende saranno chamate a grandi cambiamenti, non solo nel 2013 ma nei prossimi tre anni a venire. Questi cambiamenti produrranno trasformazioni radicali dei modelli di business di molte realtà aziendali, delle strategie marketing e commerciali delle stesse e delle loro organizzazioni. Facile pensare ad esempio a fenomeni come la customerizzazione del IT e della mobilità aziendale come due elementi da cui non si potrà prescindere e su cui bisognerà invece puntare con nuovi investimenti e strategie.
I rapporti di Gartner contengono, a supporto delle previsioni fatte, alcuni esempi indicativi. Si fa notare ad esempio come nei prossimi tre anni alcuni produttori di auto potrebbero annunciare autovetture con tecnologie autonome, che entro due anni “la creazione e lo scambio di denaro digitale consentirà ad altre 125 milioni di persone di entrare nel flusso mainstream dell’economia globale”, che entro il 2016 i governi nazionali chiederanno alle istituzioni di condividere i dati degli studenticon l'obiettivo di tagliare i costi dell’istruzione sulla base dell’analisi dei big data.
Secondo Gartner entro il 2016 metà degli utenti di servizi pubblici, in alcuni paesi, avrà accesso all’utilizzo di dati energetici standardizzati anche se solo il 20% li userà effettivamente, entro il 2014 le assicurazioni pay-as-you-drive aumenteranno in maniera significativa e diventeranno il 10% del totale di questo tipo di assicurazioni, entro il 2017 oltre il 50% dei media venduti dalle agenzie agli inserzionisti pubblicitari saranno pagati in base alla performance, entro il 2014, meno au,emterà il numero di consumatori che adotterà pagamenti mobile di tipo NFC (Near Field Communication), entro il 2015 il 50% dei produttori di merci al dettaglio investirà in start-up tecnologiche per mantenere l’accesso alla tecnologia emergente business-to-consumer (B2C).
I rapporti di Gartner contengono molte altre informazioni, considerazioni e previsioni.
Chi volesse leggerli o scaricarli può visitare il portale di Gartner Group all'indirizzo sopra evidenziato.