
Secondo gli analisti che si occupano del traffico in rete come Akamai, anche in Italia il 2013 vedrà alcune novità di rilievo. Alcune di queste novità come i pagamenti online, gli oggetti intelligenti e le tecnologie che si indossano vedranno un vero e proprio exploit.
In Italia un italiano su tre dispone di uno smartphone e il 50% dispone di un telefono cellulalre ( in molti casi più di uno) ma i pagamenti online con questi dispositivi sono nel nostro paese ancora un miraggio per la maggioranza degli utenti. La pervasività di smartphone e tablet sta accelerando il passaggio a forme di pagamento online e nel 2013 anche l'Italia si avvicinerà ai trend di crescita di altre nazioni nelle quali il fenomeno è giù ampiamento diffuso.
Regali Natale 2013: tablet Android o iOS?
Le tecnologie indossabili ( wearable ) sono ancora agli esordi ma il 2013 vedrà consolidarsi l'offerta di dispositivi come gli occhiali di Google o altri dispsoitivi e accessori di realtà aumentata e vedrà affiorare una nuova offerta fatta di nuove tecnologie in grado di connnetterci ai dati e alle informazioni residenti nella nuovola e il cui uso può rendere più semplice la nostra viat individuale e professionale quotidiana.
Nel 2013 ci sarà una proliferazione di nuovi oggetti intelligenti tra loro interconnessi e capaci di agire in modo autonomo e intelllgente per fornirci quanto ci serve nelle nostre attività quotidiane. La televisione sarà sempre più iperconessa e interattiva e le nuove tecnologie metteranno a rischio al sopravvivenza dell'auditel. Nuove funzionalità e tecnologie permetteranno infatti la misurazione online e in tempo reale della bontà dei programmi. Questa misurazione passerà attarverso strumenti tecnologici e sociali come Twitter e daranno forma a nuovi modelli di business che trasformeranno mercati e modelli industriali.
Il 2012 è stato l'anno della personalizzazione del web. Il web visto dal motore di ricerca è diventato uno strumanto di navigazione sempre più collegato al proprio profilo percepito., Nel 2013 la tendenza alla personalizzazione si diffonderà a tutti i livelli. La cosa potrà piacere o meno ma i vari protagonisti che si stanno contendendo la supremazia in rete come Google, Facebook, Amazon e Apple disporranno di sempre maggiori informazioni utili ad ottimizzare e a personalizzare sempre di più la nostra esperienza in rete.
Le nuove tecnologie faciliteranno il difforndersi di nuove modalità di formazione. Il 2013 sarà l'anno del MOOC ( Massive Open Online Courses ). Una modalità di erogazione corsi online che non va co nfusa con i vecchi corsi online. I nuovi corsi saranno infatti completamente interattivi e strumenti potenti per istituzioni scolastiche e università per sperimentare e affermare nuove forme di didattica e di apprendimento scolastico.
Quanto fin qui detto non potrebbe crescere ed affermarsi senza uno sviluppo ulteriore della tecnologia Cloud. Il fenomeno del Cloud Computig è in costante crescita ma nel 2013 il fenomeno vedrà una accelerazione potente, anche in paesi come l'Italia nei quali il trend di adozione è stato fin qui limitato da numerose barriere all'ingresso poste per motivi organizzativi o di semplice pregiudizio da paret di molte strutture aziendali IT.