
Trendwatching, una società indipendente che studia i trend di mercato a livello globale con una rete di collaboratori in grado di coprire 120 paesi, ha pubblicato anche per il 2012 l'elenco dei trend che caratterizzeranno il nuovo anno.
I dati e le rilevazioni fatte da Trendwatching possono risultare molto utili a responsabili marketing, CEO, ricercatori e a tutti coloro che guardano al mondo consumer e ai comportamente dei consumatori per definire nuove strategie, mettere in cantiere nuovi prodotti, servizi e soluzioni
Il suggerimento di Trendwatching è di leggere i nuovi trend con attenzione per trarre utili indicazioni nel dare forma a nuove strategie e visioni aziendali e per lasciarsi ispirare nella definizione di nuovi modelli di business in grado di soddisfare i nuovi bisogni emergenti utilizzando nuovi linguaggi e nuovi strumenti di comunicazione.
I trend individuari da Trendwatching sono dodici:
RED CARPET: il tappeto rosso è la metafora usata per descrivere l'attenzione crescente che il monto intero sta ponendo ai consumatori/visitatori cinesi. All'occidente in crisi di denari e di nervi la potenza cinese e la sua popolazione sempre più benestante può regalare nuove opportunità. Nel 2012 saranno sempre più ricca l'offerta da parte di hotel, ristoranti, compagnie di viaggi ecc. di nuovi prodotti e servizi rivolti esclusivamente ai consumatori cinesi. Ad affiancare i cinesi ci potrebbero essere indiani e brasiliani ma allora bisognerebbe parlare di tappeti arancioni ( orange carpet) e/o verdi (green carpet).
SALUTE 'DO IT YOURSELF': il 2012 confermerà il trend della consumerizzazione tecnologica. Non cesserà l'innovazione tecnologica così come non rallenterà il desiderio del consumatore di essere sempre più in controllo dei dispositivi acquistati. Nel 2012 un ambito che vedrà uno sviluppo importante in termini di nuovi dispositivi e applicazioni sarà quello della salute e del benessere con nuove soluzioni per prevenire, esaminare, monitorare, migliorare e gestire la salute personale.
RICERCA DELL'ACQUISTO PERFETTO: cambiano le strategie di promozione e comunicazione delle aziende ma soprattutto cambiano le attitudini dei consumatori alla ricerca costante di sconti e opportunità commerciali. Non è più solo questione di risparmiare sul prezzo di acquisto ma una pratica quotidiana che trova soddisfazione nel solo fatto di essere praticata perchè racconta l'intelligenza, la furbizia, l'accortezza del consumatore nell'utilizzare nuovi strumenti e approcci per comperare più a meno e ottenere il meglio del meglio per avere scelto/trovato il venditore, il luogo e il momento giusto per l'acquisto.
ATTENZIONE ALLA ECOLOGIA: crescerà la ricerca di stili di vita più sostenibili perchè più ecologici. Nuove e grandi opportunità si apriranno per tutte le aziende in grado di aiutare i loro clienti/utenti a riciclare i prodotti vecchi e a inventarsi loro usi creativi futuri ( RECOMMERCE ). La nuova mentalità ecologica che si sta diffondendo va oltre il mondo dei prodotti e dei marchi e investe anche la vita pubblica e sociale.
PAGAMENTI DIGITALI: le soluzioni di pagamento virtuali/digitali sono in aumento dal lontano 2005. Nel 2012 aumenteranno i pagamenti attraverso soluzioni Mobile. Nuovi protagonisti oltre ad istituzioni come MasterCard saranno società Intenet come Google. Attenzione all novità che potrebbero catturare l'interesse dei consumatori soprattutto per la loro convenienza.
- URBANIZZAZIONE E NUOVI BIOSGNI: l'urbanizzazione crescente farà nascere nuove categorie di consumatori con caratteristiche diverse da quelle tipiche della classe media che ha costituito per anni la spina dorsale del consumo cittadino. I milioni di nuovi cittadini avanzeranno nuove richieste legate ai loro bisogni materiali, psicologici, sociali ecc.
- CROWD-SOURCING FACILITATO: il crowdsoursing continuerà a introdurre innovazione e a modificare processi di business pubblici e privati. Disporre di una possibilità per contribuire e fare parte di qualcosa più grande di sè stessi sono due motivi validi che spingeranno un numero sempre maggiore di consumatori a partecipare alla ideazione, produzione e diffusione di nuovi prodotti e servizi. A favorire questa partecipazione contribuirà anche l'arrivo di nuovi strumenti in grado di facilitarla e renderla particabile. Ad esempio nella città di Boston gli smartphone dei cittadni sono utilizzati per monitorare e mappare le condizioni delle strade cittadine. Grazie all'accelerometro e alla tecnolgia GPS disponibili sui telefoni cellualri dei cittadini, ogni qualvolta un'auto incappa in un buco o malformazione del manto stradale, il comune riceve una segnalazione sul dove e quando ciò è avvenuto permettendo inerventi di riparazione più rapidi e puntuali.
- RICERCA DI VALORI UMANI : i trend non sono solo riferiti al nuovo, spesso sul mercato più dell'innovazione conta la capacità di allineare portafoglio prodotti e strategie alla mutata cultura del mercato di riferimento. La insofferenza dei consumatori verso marchi che basano i loro modelli di business solo sul profitto nel 2012 continuerà ad aumentare. I gusti e le scelte andranno sempre più verso marchi più umani perchè più onesti, più capaci di generare maggiore empatia con i consumatori, più generosi, più flessibili e più umili.
- LA CULTURA DELLO SCHERMO: una vita passata davanti allo schermo sempre più interattiva, pervasiva e personale. Più che un trend, lo schermo è diventato un media in grado di attivare e coltivare nuovi trend. Gli schermi del 2012 saranno sempre più ubiqui, mobili, economici, interattivi, intuitivi e con interfacce sempre più amichevoli e facili da usare.
- VENDITA USATO: per il consumatore è sempre complicato recuperare quanto speso per l'acquisto di un prodotto. Nel 2012 aumenteranno i consumatori alla ricerca di buoni affarei nella commercializzazione di beni da loro precedentemente acquistati. La tendenza non riguarderà soltanto consumatori intelligenti e abili nell'uso delle nuove tecnologie ( eBay ecc.) e non soltanto i prodotti tecnologici. Aumeneranno le piattaforme che favoriranno commercio, vendita e baratto e molte di queste saranno mobili e in grado di rendere il tutto molto più rapido e semplice.
- CONSUMATORI SEMPRE PIU' MATURI: un numero crescente di consumatori non tollera più di essere trattato come semplice target. Cresce, soprattutto nei mercati maturi e in quelli emergenti, la consapevolezza del proprio ruolo e il bisogno di un confronto onesto e trasparente con i marchi. Tutto ciò unitamente alla disponibilità a tollerare maggiori rischi e ad essere aperti all'innovazione e alla sperimentazione.
LINGUAGGIO SEMPRE PIU' VISIVO: nel 2012 la comunicazione visiva, soprattutto online, occuperà uno spazio rilevante nella scelta di nuovi prodotto e beni da acquistare ma anche nell'apprendimento e nell'acquisizione di nuova conoscenza. La diffusione rapida di tecnologie touch renderà più accessibile e diffusa la navigazione in rete attraverso immagini sempre più simili ad oggetti e situazioni del mondo reale. Si diffonderanno le soluzioni di realtà aumenatta e il ricorso a codici QR, il tutto grazie a nuovi dispositivi mobili siano essi smartphone, tablet o ultabook.