
La prima azienda a trarre vantaggio dal tablet sul lungo termine sarà ancora una volta Apple. Grazie alle bontà e qualità del prodotto ma anche alle strategie commerciali business come quelle definite operativamente con IBM per portare in azienda nuove applicazioni e soluzioni Cloud. Per Apple l’iPad è un modo per differenziare la sua offerta dal dominio predominante dell’iPhone. Per gli altri produttori una proposizione tablet può posizionarli più competitivamente contro Apple e le sue strategie future.
Nel frattempo, come testimoniato da quasi tutti gli analisti di mercato, il tablet sta deludendo molte aspettative e manifestando da mesi una debolezza intrinseca nei confronti di smartphone e phablet. I dati attuali proiettano le loro ombre negative anche per numerosi trimestri a venire ( a novembre è previsto l’iPad Pro) ma l’arrivo di nuovi tablet Apple e di altri produttori potrebbe cambiare rapidamente gli scenari e rilanciare le opportunità.
Fonte: IDC
Le nuove opportunità saranno però molto probabilmente sul mercato business, un mercato che chiede prodotti con display più grandi, nuove e più potenti applicazioni, una maggiore capacità di integrazione e un’offerta Cloud più ricca e robusta per garantire produttività, efficienza e sicurezza. A confermare le nuove tendenze in atto ci sono il successo del Surface Pro 3 di Microsoft e i report di alcuni analisti come Strategic Analytics che indicano nei tablet con schermo grande una grande opportunità per far crescere la domanda. L’arrivo di un quasi sicuro iPad con schermo da 12,9 pollici rilancerà la domanda aziendale e farà ripartire il mercato. Questi dati vengono in parte confermati anche da IDC quando indica un mercato tablet in crescita per i prodotti di fascia alta e in particolare per i tablet targati Microsoft.
2019: come useremo i nostri dispositivi?
Se questi dati si confermassero validi, il futuro del mercato tablet non sarà così male come la situazione attuale lascerebbe presagire. Soprattutto perché la capacità di spesa delle aziende e dei liberi professionisti è molto più elevata di quella dei semplici consumatori. Una domanda crescente dovrà però essere soddisfatta non solo con fattori di forma diversi ma in primo luogo con l’introduzione di nuove funzionalità capaci di differenziarlo dallo smartphone e renderlo uno strumento indispensabile per persone che lavorano in mobilità e realtà aziendali che hanno implementato strategie di mobilità aziendale. L’introduzione di un multitasking effettivo, realizzabile grazie a display più grandi e le loro finestre multiple, potrebbe diventare un attrattore forte lavoratori della conoscenza, colletti bianchi e i loro datori di lavoro.
Sul fronte consumer il successo dello smartphone sembra indicare una scelta quasi definitiva, motivata anche dalla difficoltà di molti consumatori a giustificare un budget per smartphone e tablet insieme, soprattutto se l’uso che ne viene fatto è rivolto al semplice divertimento e consumo di contenuti.
Fonte: macrumors
Il primo evento capace di evidenziare la giustezza delle visioni di IDC e Strategic Analytics sarà l’annuncio con il quale apple annuncerà l’arrivo dei suoi nuovi iPad Pro, iPad Air 3 e iPad Mini. Se si guarda ai dati delle vendite attuali nessuno può dubitare sulla stagnazione nelle vendite di tablet. Ciò non significa però che siano sparite le opportunità per i produttori e le motivazioni all’acquisto da parte dei consumatori e delle aziende. In molte realtà aziendali ad esempio numerosi manager e lavoratori della conoscenza potrebbero preferire il tablet allo smartphone. E un prezzo molto competitivo di nuovi tablet dallo schermo grande, dalle nuove funzionalità e capaci di multitasking potrebbero attrarre nuove schiere di compratori.
Per sapere quale direzione prenderà l’evoluzione del mercato tablet non resta che attendere dicembre e le vendite che sempre accompagnano il periodo natalizio e dello shopping di fine anno.