
Negli ultimi anni il marketing ha attraversato numerose rivoluzioni e trasformazioni causate da nuovi modelli di business ma anche dalla rivoluzione tecnologica e digitale che ha cambiato il mondo dei media, della comunicazione e della promozione commerciale. In molte aziende sono stati ridimensionati gli uffici marketing, rivisti i modelli teorici basati sulla customer experience e sulla fidelizzazione del cliente e ripensati gli strumenti da usare. Nuovi e importanti investimenti sono stati fatti online per potenziare la reputazione della Marca (Brand Reputation) attraverso la sua narrazione (storytelling), quella dei suoi marchi e per seguire i clienti/consumatori negli spazi abitati e sociali della Rete.
Cresce la dipendenza dallo schermo, tra i teen-ager e non solo
Lo spazio virtuale e la comunicazione digitale non hanno però mai fatto venire meno il bisogno molto umano di un incontro diretto, fisico, ricco di emozioni e sensazioni, con una persona e con supporti di comunicazione dalle caratteristiche note e confortevoli come quelle di una brochure o di un depliant promozionale, illustrativo o semplicemente narrativo (storytelling in forma cartacea).
Aziende e singoli professionisti sanno di poter sfruttare al meglio le nuove tecnologie Web e i numerosi strumenti digitali, sanno di poter mettere a disposizione i loro materiali promozionali in formati digitali diversi e facili da trovare, aprire e leggere, ma sanno anche che il consumatore non ha perso il piacere di ricevere o portarsi a casa qualcosa di stampato e di cartaceo.
Una brochure, un volantino, un depliant pubblicitario o un opuscolo stampati danno credibilità a una Marca e ai suoi prodotti, così come un biglietto da visita contribuisce alla brand reputation di un libero professionista. La preferenza per questo tipo di materiali nasce dalla necessità di ottimizzare i tempi ("me lo leggo a casa o in treno") ma anche dalla percezione che i prodotti cartacei aggiungano un tocco personale alla comunicazione. Un tocco spesso non percepito online, anche perché più difficile da comunicare e visualizzare in formati digitali.
La brochure, messa a disposizione su un sito web, spedita via email o stampata per essere efficace deve rispettare alcuni requisiti fondamentali: deve essere scritta e organizzata pensando a chi legge sia come cliente acquisito sia come cliente potenziale, deve motivare alla lettura, ad esempio anticipando con un indice i contenuti, deve descrivere il prodotto ma soprattutto fornire motivazioni forti al suo acquisto ("compelling reasons to buy"), deve essere personalizzata per tipologia di audience e di clientela, deve saper creare un'atmosfera capace di solleticare le emozioni del lettore, deve parlare dei bisogni di chi legge e fornire utili indicazioni capaci di favorire il processo decisionale di acquisto e infine deve contenere le adeguate call to action per una scelta e decisione finale.
Prima della rivoluzione digitale, uffici marketing, aziende, agenzie di comunicazione e liberi professionisti erano soliti programmare per tempo la stampa del le loro brochure e materiali cartacei con costi elevati determinati dal tipo di macchine, software e computer necessari per la stampa e vincoli che riducevano efficienza, efficacia e produttività. Oggi, in piena rivoluzione Mobile, la stampa è resa rapida, accessibile da tutti, professionale, economica e di qualità da servizi online come Helloprint. La sua proposizione è costruita su un catalogo di prodotti di stampa ricchissimo che vanno dai banner, agli adesivi, ai cartelloni pubblicitari, ai biglietti da visita e ai poster. Anche per le brochure l'offerta è variegata e prevede la possibilità di stampare brochure a spirale, o a punto metallico, rilegate, pieghevoli e con copertine rigide. La stampa è semplice e alla portata di tutti, resa facile da procedure web consolidate per il caricamento dei contenuti necessari (anche in formato PDF) a comporre la brochure, per deciderne formati, layout, supporto cartaceo (tipo di carta da usare), tipologia, e per completare l'ordine indicando numero di copie da stampare e date di consegna. Prima di procedere alla stampa i professionisti di Helloprint che hanno preso in carico l'ordinativo renderanno visibile al cliente il risultato finale della brochure in modo che sia il cliente stesso a determinarne la valutazione finale e la sua stampa.