
Le piattaforme di pagamento digitale: il nuovo che avanza
Attualmente una delle modalità di pagamento più in voga per una serie di motivazioni che analizzeremo a breve è il pagamento digitale, anche conosciuto come mobile payment. Tale opportunità, figlia della digitalizzazione, ci permette di utilizzare diversi strumenti mobili per effettuare o ricevere somme di denaro. Inoltre tali metodi sono sempre più accettati e piattaforme online e anche negozi fisici si stanno interessando alla cosa, abbracciando anche gli utenti che preferiscono i pagamenti mobili.
Gli e-commerce crescono anche con i saldi: li preferisce il 35% degli italiani
Paypal: il pilastro del mobile payment
La più conosciuta è sicuramente Paypal, società statunitense fondata nel 1999 e acquisita da eBay nel 2002 per poi diventare indipendente nel 2015, che in Italia offre servizi in qualità di istituto di credito. L’idea alla base di tale strumento era di non condividere dati relativi alla propria carta di credito, associando un’email al proprio account bancario, idea che si è rivelata vincete. Dall’epoca tante “concorrenti” si sono affacciate sul mercato e in particolare lo smartphone è diventato uno degli strumenti più utilizzati per effettuare transazioni. Se consideriamo che, in particolare per ciò che concerne l'intrattenimento e il gioco online, è lo smartphone il dispositivo più utilizzato dagli italiani, vien da sé l’importanza di applicazioni che consentano e supportano l’utente in tali operazioni.
Satispay: pagamento tramite rubrica come Postepay in Italia e Bizum in Spagna
I bonus senza deposito del casinò sono fra i più importanti vantaggi offerti dalle piattaforme di gioco virtuale, ma, anche per accedere a queste e a altri tipi di promozioni online, bisogna in ogni caso associare un metodo di pagamento per verificare il proprio conto ed è qui che entrano in gioco i mobile payment. Altro fornitore di tali servizi è Satispay, che oltre a offrire l’opportunità di pagare online garantendo transazioni crittografate e senza condividere alcun dato, permette l’invio di denaro a nominativi presenti sulla rubrica del proprio smartphone. La condizione obbligatoria è ovviamente che il ricevente abbia lo stesso sistema di pagamento installato. Funziona in maniera simile l’innovativa app P2P a marchio Poste italiane che, così come Satispay e la spagnola Bizum, permette di trasferire e ricevere denaro tramite rubrica del proprio smartphone.
La situazione in Italia: i numeri in Italia al 2020
I dati del Politecnico di Milano sono chiari rispetto al trend dei mobile payment. Come riporta Alessandro Perego, Responsabile Scientifico degli Osservatori Digital Innovation dell’istituto lombardo, il 2020 ha fatto registrare un +17% rispetto al 2019 per ciò che concerne le transazioni contactless. Crescono anche i pagamenti da smartphone nei negozi: +80% mettendo a confronto i primi semestri 2019 e 2020, con una spesa totale di 1,3 miliardi di euro fra gennaio e giugno. Un ultimo dato ci conferma quanto le transazioni online siano numerose nel nostro paese: la spesa totale degli italiani per il solo gioco virtuale al novembre 2020 ammonta a un miliardo e 400 milioni di euro.
Per pagare un abbonamento a Netflix e Sky, o prenotare un albergo, oppure semplicemente per giocare online, l’utilizzo delle forme di pagamento innovative è sempre più frequente e diventa fondamentale garantirsi massima sicurezza nelle transazioni.