Lifestyle /

Slot machine tradizionali e online: due risposte a bisogni tra loro simili

Slot machine tradizionali e online: due risposte a bisogni tra loro simili

17 Agosto 2017 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
La tendenza del mercato delle slot machine e del gioco d'azzardo è sempre più segnata dalla diffusione di giochi online, videogiochi e slot machine virtuali e digitali. Le slot machine tradizionali continuano però a riempire gli spazi grandi dei numerosi casinò esistenti soddisfacendo una domanda che continua a esistere, in particolare tra le persone più anziane. A fare la differenza sono la componente video del gioco, non a caso introdotta anche nelle slot machine tradizionali, e la percezione che la slot machine tradizionale sia maggiormente controllabile e per questo meno egoista.

Il gioco online è un fenomeno in costante crescita in ogni parte del mondo. In Italia gli italiani, secondo indagini recenti, spendono per le slot machine, virtuali e tradizionali, 300 volte di più che per i libri (1500 euro contro 60 per la cultura). A giocare sono un pò tutti, ma con percentuali che cambiano in base alla classe sociale, genere e livello di cultura. 

Gioca il 47% degli indigenti, il 56% delle persone con un reddito medio basso, il 70% dei lavoratori a tempo indeterminato e l'80,2% dii quelli con lavori ssltuari e precari, l'86% dei cassintegrati, il 61% dei laureati, il 70,4% dei diplomati e l'80% de possessori di un titolo di scuola media, il 58,1% dei ragazzi e il 38% delle ragazze. Il fenomeno è così diffuso e popolare dall'avere prodotto quasi un milione di dipendenze diffuse prevalentemente nei ceti sociali più bassi e marginali.

A caratterizzare il mercato del gioco d'azzardo e delle macchinette, sia esso di tipo tradizionale o online, è l'esistenza di una domanda che continua ad aumentare. Una domanda alla quale una miriade di fornitori, come ad esempio casino.netbet.it ma anche fornitori tradizioanali  come Aristocrat Leisure, NOVOMATIC Group, Galaxy Entertainment Group, IGT e Scientific Games, forniscono oggi risposte adeguate ai bisogni, sia migliorando l'offerta di applicazioni per il gioco e il divertimento online, sia incorporando soluzioni ibride nel gioco tradizionale dei casinò reali con le loro macchinette mangiasoldi a rulli di tipo meccanico.

Il successo e la popolarità delle applicazioni di casinò online, delle macchinette digitali e delle scommesse online pone numerosi interrogativi e solleva altrettante curiosità. Gli interrogativi sono legati alle problematiche di tipo etico e agli effetti sociali del gioco online. Le curiosità sono quelle che portano a indagare un fenomeno diffuso e le motivazioni che lo caratterizzano. L'offerta è così ampia da intercettare sia giocatori appassionati sia semplici curiosi e principianti. Un tempo per soddisfare la voglia di divertimento non c'era che la visita a un casinò, sotto casa o a Las Vegas e Atlantic City. Oggi le slot machine sono disponibili sotto l'uscio di case e soprattutto in ogni display di un dispositivo tecnologico, solitamente sempre accesso e connesso.

L'industria del gioco online negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale, impiega migliaia di addetti e soprattutto ha saputo colonizzare la Rete con le sue narrazioni che ammiccano a audience diverse con soluzioni sempre aggiornate ed evolute che promettono divertimento e nuove esperienze utente. E poco importa se, alla fine del gioco, molti giocatori si ritrovino un pò più poveri e forse più infelici.

In Italia il valore del mercato dei giochi online è stato nel 2016 di un miliardo di euro, con una crescita del 25% rispetto al 2015. Lo ha certificato una indagine dell’Osservatorio Gioco Online del Politecnico di Milano che ha anche permesso di delimitare meglio il perimetro di un mercato legale che negli anni ha anche saputo costruire un'offerta di gioco attrattiva e in linea con quanto disponibile sui mercati esteri. Secondo questa indagine in Italia  si sono consolidate varie componenti di spesa leagte a categorie di gioco specifiche come le scommesse sportive (+31%) e virtuali, Poker, Bingo, Lotto o i casinò games (+35%). Nel 2016 ha effettuato almeno una giocata 1,79 milioni di italiani, con un aumento del 15% rispetto all'anno precedente. Ogni giocatore ha speso in media quasi 50 euro al mese, un valore sempre più in linea con gli standard internazionali e che non può che essere accolto con soddisfazione dai numerosi operatori presenti sul mercato.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


ALGORITMA

ALGORITMA progetta e sviluppa soluzioni software per ambienti desktop e mobile...

Vai al profilo

Twinbo snc

Twinbo è un'azienda giovane e dinamica, specializzata nello sviluppo di applicazioni...

Vai al profilo