
Come la tecnologia ha cambiato il modo di apprendere
Le capacità umane vengono modificate dalla realtà che circonda ogni generazione, in quanto plasmano le attitudini di ogni persona. La tecnologia ha avuto in passato un impatto determinante sull’apprendimento, e lo ha anche oggi, elevato all’ennesima potenza. Per quel che riguarda lo studio, è chiaro che in prima istanza le soluzioni tecnologiche accelerano l’apprendimento da un punto di vista di tempo impiegato, visto che grazie al computer e a Internet si trovano milioni di informazioni con un paio di click del mouse. Per non parlare dell’impatto del mobile, con strumenti tecnologici e app che ci consentono di espandere le opzioni a nostra disposizione.
Di conseguenza, oggi è essenziale disporre dei giusti strumenti tecnologici per affrontare un lungo percorso di studi, come può esserlo l’università. Il suggerimento, nel caso ce ne fosse bisogno, è di pensare a ottenere un prestito tramite portali online come Younited-Credit.com, se non si ha il budget giusto per poter acquistare tutti i device indispensabili per lo studio. È infatti il caso di ricordare che questi dispositivi, come tablet e laptop, sono essenziali per accedere ai nuovi strumenti informativi e formativi.
I vantaggi che la tecnologia può portare allo studio
Per prima cosa, la miniaturizzazione: le nuove tecnologie consentono di avere a portata di mano device hi-tech piuttosto piccoli e compatti, ma ugualmente potenti; quindi, si fa decisamente meno fatica nel portarseli dietro all’università. In secondo luogo, bisogna chiamare in causa un altro vantaggio basilare: la possibilità di condividere lo studio con altri studenti, utilizzando ad esempio piattaforme come Dropbox per la condivisione dei file e per accedervi da qualsiasi dispositivo connesso a Internet. Quali sono gli altri vantaggi che la tecnologia può portare allo studio? Ad esempio, la possibilità di creare dei gruppi privati su Facebook fra studenti, per scambiarsi informazioni su esami, corsi di laurea e molto altro ancora.
Inoltre, grazie ai software abbiamo l’opportunità di velocizzare il lavoro e di facilitare la fase di correzione: basti pensare alla possibilità di cancellare gli errori su un documento Word alla velocità della luce. Rimanendo in tema, ecco gli strumenti di correzione e di editing dei programmi, che automatizzano certi processi, facilitandone altri. Un esempio? La lettura vocale di Microsoft Word.