
Nel 2022 il mobile gaming ha superato la quota di mercato del 60%, per un valore più che triplicato rispetto alla forma di gaming successiva in classifica, rappresentata dall’home console gaming. Un sorpasso che fino a qualche anno fa sembrava impensabile, visto il predominio indiscusso che le più famose console a livello mondiale hanno esercitato nel settore per decenni.
Eppure, il gioco da device come smartphone e tablet ha democratizzato il settore dei giochi, permettendo a qualsiasi giocatore di poter accedere a giochi di base e a titoli di nicchia.
Ma i cambiamenti non avvengono dall’oggi al domani e soprattutto non avvengono per caso. L’innovazione tecnologica ha giocato il ruolo primario in questa evoluzione, che spinto migliaia di utenti a un esodo che non sembra intenzionato ad arrestarsi neppure nel 2023.
Il più importante passaggio è indubbiamente stato l’avvento dell’HTML5, un insieme di tecnologie introdotte negli ultimi anni per lo sviluppo delle applicazioni web, che consente la creazione di applicazioni complesse come i videogame. Per i dispositivi mobili, come smartphone e tablet, il linguaggio HTML5 ha precisi vantaggi. Anzitutto, non occorrono plug-in aggiuntivi per il funzionamento; inoltre, i titoli creati sono eseguibili su qualsiasi browser che supporti HTML5 a prescindere dal sistema operativo utilizzato.
Smartphone amico caro
HTML5 si è dunque rivelato un’ottima base per il game developement, proprio grazie alla sua versatilità ed efficienza. Offre inoltre la possibilità di giocare direttamente dal browser, senza scaricare alcun programma, agevolando così le piattaforme che offrono numerosi titoli di gioco, come AdmiralBet che vanta una delle offerte più complete del mercato online. L’utente non si vede così costretto a noiose interruzioni fra una sessione e l’altra e può invece spaziare fra le diverse slot machine in pochissimi secondi e senza occupare la memoria del suo dispositivo.
A completare l’opera di migrazione verso il mobile, è il Responsive Design. Altro non è che un meccanismo che reagisce repentinamente sui contenuti di una pagina web, adattandoli al dispositivo utilizzato dall’utente. L’approccio prevede proprio che la progettazione e lo sviluppo di un sito si adeguino al comportamento e all’ambiente dell’utente, tenendo in considerazione fattori quali la dimensione dello schermo, la piattaforma, l’orientamento del device, etc.
Quando il Responsive Design funziona in maniera efficace, non ci accorgiamo neppure del passaggio dalla navigazione desktop a quella mobile, poiché tutto fluisce in modo naturale e immediato, ricalibrando la risoluzione e le dimensioni delle immagini.
Ma la tecnologia, come sappiamo, non si arresta e il 2023 è infatti visto come un anno di ulteriore svolta nel settore del gioco da mobile. Non ci resta, dunque, che vedere quali novità ci aspettano.