Lifestyle /

Tecnologia: quali metodi di pagamento implementare nel proprio e-commerce?

Tecnologia: quali metodi di pagamento implementare nel proprio e-commerce?

09 Giugno 2020 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Quando si vende online uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione riguarda le modalità di pagamento. Gli e-commerce ed i Marketplace offrono al cliente diverse tipologie di pagamento.

Una su tutti PayPal, non l’unica opzione disponibile.

La scelta dei metodi di pagamento contribuirà a definire la tua fiducia verso i tuoi clienti, utilizzare ad esempio metodi di pagamento economici, ma scarsamente utilizzati dai clienti, contribuirà a farti perdere conversioni che sono essenziali per te. Non giudicare quindi in bianco e nero, non avere pregiudizi verso l’uno o l’altro metodo solo perché ha canoni maggiori o a te non piace per motivi personali. Il tuo obiettivo è vendere e partire con un e-commerce low budget significa impegnarsi il doppio rispetto a coloro che partono con budget importanti, motivo per cui devi fare tutto ciò che è in tuo potere per non scoraggiare gli utenti che arrivano sul tuo sito web, non creare loro disturbi o impedimenti e non pensare assolutamente che le tue convinzioni siano anche quelle degli altri. 

PayPal

Uno dei metodi di pagamento più usati online è PayPal. La sua nascita avvenne ai tempi del boom di Ebay, nella sua versione primitiva, ovvero la compravendita tra privati, ed ha significato una vera e propria svolta nei trasferimenti di denaro tra privati e aziende, perché non richiede particolari documenti per essere attivato, è facile da usare dato che per trasferire denaro basta semplicemente fornire una mail, è a costo zero e senza vincoli di deposito. Inoltre per aprire un conto PayPal non serve fornire coordinate bancarie o dati della carta di credito. 

Esistono due tipologie di conto PayPal, privato e business. La differenza tra un conto privato e un conto business risiede nei limiti mensili ed annuali di ricezione ed invio di denaro. 

Carta di credito

Secondo l’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in Italia le transazioni tramite carta di credito rappresentano circa il 62% del fatturato degli acquisti online, confermando la carta come un metodo di pagamento sicuro e immediato che non può mancare in uno store online. 

Carte prepagate

Diffusissime tra le diverse generazioni, le carte prepagate hanno il vantaggio di poter essere utilizzate anche da chi non possiede un conto corrente. Inoltre, rispetto ad una carta di credito tradizionale, è percepita come meno rischiosa essendo generalmente caricata con somme contenute e limitate. 

Un pagamento più semplice

Uno dei passaggi fondamentali per aumentare le vendite dell’e-commerce: rendere il metodo di pagamento per ecommerce più semplice, eliminando tutti gli scogli e le incomprensioni. Ad esempio campi da compilare inutili, verifiche superflue e controlli ridondanti. 

La sicurezza è sempre importante, questo non lo metto in dubbio. La l’user experience, però, non deve essere messa in ombra ed è giusto ragionare in modo da rendere il processo comprensibile a chi ha poca confidenza con gli strumenti del web. Una delle riflessioni più importanti riguarda proprio il form. Ovvero i campi per completare l’ordine e pagare il bene.

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Sviluppo4Mobile

S4M è costituita da un gruppo di quattro amici storici, Gino, Danilo, Miriam e Luisa...

Vai al profilo

Soft! e Oscar

Siamo un Team, con sede in Abruzzo, che si occupa della pianificazione, progettazione e...

Vai al profilo

Omigrade s.r.l.

Omigrade è una società nata dall’idea e dalla volontà di un gruppo di...

Vai al profilo

FW LAB AC

Sviluppatore Italiano specializzato nello sviluppo di software per dispositivi...

Vai al profilo