-
A Natale regala un libro: Insieme ma soli di Sherry Turkle
-
Se avete amici con figli che passano il loro tempo su Facebook e social network vari, il nostro suggerimento è di regalare il libro " Insieme ma soli " di Sherry Turkle. Il regalo è perfetto anche per persone adulte senza figli e amanti della vita digitale online. Ricco di informazioni, dati, risultati di ricerche e di indagini il testo è una lunga riflessione sugli effetti che la tecnologia sta avendo nella trasformazione del nostro io più profondo e immateriale e dei nostri rapporti sociali. Con la tecnologia pensiamo di essere meno isolati e di avere sempre meno bisogno degli altri, e se ci sbagliassimo?
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
Spioni sempre in agguato, Collusion vi aiuta a individuarli
-
Facebook, Amazon, Google, Linkedin, tutti a caccia di informazioni utili ai loro modelli di business e ai loro ricavi. Nell'era della personalizzazione ( risultati alterati in base ai gusti e alle abitudini degli utenti ) internet e privacy sono definitivamente entrate in conflitto. Ogni traccia sul web è registrata, anche le informazioni personali, quelle professionali e aziendali. Difficile difendersi ma ci si può provare. Il tentativo servirebbe a sentirsi meglio e maggiormente protetti
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
Le notizie, i fatti e le percezioni
-
Il mercato tecnologico sarebbe meno interessante se non ci fossero ogni giorno illazioni e previsioni sul futuro di marchi, brand e aziende. Nel mese di gennaio ad esempio abbiamo appreso che Facebook perderà la quasi totalità dei suoi utenti entro il 2020, che Google ha deciso di vendere Mototola Mobility e che Apple ha aumentato le vendite ma meno del previsto con penalizzazioni conseguenti sulle azioni. Per non parlare di Microsoft, Samsung, Amazon, Lenovo, ecc.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
L'amore ha bisogno di segreti, Facebook è solo performance
-
In libreria un saggio di Julia Kristeva che raccoglie una serie di storie d'amore ma che è occasione di riflessioni su come sono cambiate le relazioni delle persone e il modo di raccontarle nell'era di Facebook, di Twittere e del Mobile.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Le realtà parallele dei social media. Non tutto è come sembra!
-
Un articolo dal titolo "Gli ‘uccellini’ sono molti, ma pochi cinguettano", pubblicato su CBRItaly.it. Una visione controccorrente del racconto che molti fanno sulla diffusione dei social media e sul loro ruolo, ritenuto fondamentale, per la fidelizzazione della clientela. I dati relativi agli utenti registrati sui social network sono in costante crescita. Ma quanti sono effettivamente gli utenti attivi e ‘fidelizzabili’? Su twitter ai cinguetti non sempre corrisponde un 'uccellino' con piume e zampettine reali!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Alcune riflessioni anarchiche sulla tecnologia
-
Le conversazioni, gli scritti e i racconti della rete che hanno come tema la tecnologia sembrano tutti improntati alla tecnosofia. L’innamoramento per le nuove tecnologie nasconde però un’errata percezione degli effetti delle stesse sulla vita personale, sociale, psicologica e lavorativa delle persone. La mancata percezione dei rischi e degli effetti denota una incapacità a sviluppare un pensiero critico e consapevole sulla tecnologia, utile a una riflessione più generale sui tempi che stiamo attraversando.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Facebook è come il fuoco
-
Leggere l'ultimo libro di Howard Rheingold è una esperienza utile a tutti coloro che sono interessati a conoscere la nuova cultura digitale e a coloro che sempicemente la vivono senza interrogativi e analisi dei propri livelli di coscienza. Il libro, in alcune parti ridondante, ripetitivo e scontato, è ricco di spunti su tutti gli aspetti delle tecnologie che hanno invaso la nostra vita e sulle problematiche private e pubbliche ad esse associate.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Non sanno di far ciò ma lo fanno
-
La Rete e i social network sono sempre più l’espressione di un reale fittizio vissuto come reale. A nulla serve spiegare la distorsione della verità in atto perché essa è già nota e accettata dall’utente della rete e dal social networker. Ne deriva un comportamento fatto di ignoranza e di cinismo avvalorato dal suo essere diffuso e condiviso con una grande maggioranza di persone.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Se vuoi andare veloce vai da solo, se vuoi andare lontano, vai insieme!
-
Si nasce e si muore da soli ma in mezzo c’è un gran viavai, oggi sempre più nella forma di una delle numerose vite virtuali e parallele che, come esseri umani e tecnologici, viviamo e pratichiamo alla ricerca di nuove felicità e relazioni interpersonali con l’obiettivo di sfuggire all’isolamento e alla solitudine. Una fuga difficile da perseguire perché irta di ostacoli e contraddizioni, fatta di andate e ritorni, di entusiasmi e nuove angosce, di rapidi e improvvisi innamoramenti e di odi profondi, di incontri ricchi di opportunità e altri densi di conseguenze negative e pericoli reali.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Una estate in compagnia della tecnologia: riflessioni sulle solitudini tecnologiche
-
Chi sostiene che la tecnologia è neutra ritiene che gli esseri umani continuino ad essere in possesso del loro libero arbitrio e della libertà di prendere decisioni facendo libere scelte. E’ nostra la scelta su come usare la tecnologia, così come è nostra la decisione di acquistare un prodotto in un negozio affidandosi ad un addetto vendita piuttosto che a un portale di commercio elettronico.
Si trova in
Blog
/
Tabulario