-
App, Cloud App, Web App, cosa le differenzia?
-
Il termine Cloud App si usa in modo interscambiabile con Web App ma le due terminologie obbligano a chiarimenti e migliori definizioni. Con Applicazioni in cloud ci si riferisce ad architetture con dati e componenti applicativi che risiedono centralmente in un data center, sia esso pubblico o privato. Architetture che si assumono la responsabilità di garantire la sicurezza, l'integrazione e l' interoperabilità tra le applicazioni e la gestione degli accessi.
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti
-
Applix, per APP in salsa italiana
-
Con quasi un milione di APP Mobile (iOS, Android, Web App, Cloud APP) in circolazione è sempre più difficile farsi notare, scalare le classifiche nazionali e internazionali e soprattutto affermarsi e guadagnare. Tra le centinaia di realtà italiane che si stanno cimentando nella sfida, quelle che emergono continuano a rimanere poche. O quantomeno poco conosciute.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti italiani
-
Alla ricerca di qualità per le APP che sviluppi? La risposta è Bugsense!
-
Segnaliamo la soluzione di Bugsense pensata per facilitare la verifica dello standard di qualità di ogni APP. Grazie alla raccolta e all'analisi di milioni di dati ogni mese, Bugsense produce utili report che segnalano a sviluppatori e società di software quali siano i danni generati dai malfunzionamenti delle APP da loro sviluppate. Informazioni utili per correre ai ripari.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Appcelerator sbarca in italia
-
Si tratta di una delle più usate piattaforme per lo sviluppo di app mobile. Lo sbarco in Italia avviene tramite SMC, system integrator di Treviso che da anni già distribuisce Liferay Portal, con cui Appcelerator si prepara a un gioco di squadra.
Si trova in
Blog
/
TREND e STRATEGIE
-
Verso un ecosistema Lumia
-
Nokia Lumia rende ancora più semplice la creazione di app imaging di prossima generazione offrendo agli sviluppatori un nuovo Imaging SDK 1.2 Beta.
Si trova in
Blog
/
TREND e STRATEGIE
-
Element App, tutto sugli Additivi Alimentari!
-
Element è un’applicazione semplice, con poche (ma efficienti) funzionalità, creata per uno scopo ben preciso: fornire un’utile e rapida guida sugli additivi alimentari presenti in commercio, categorizzandoli per la loro pericolosità verso le persone. È un'applicazione che punta a un target di utenti ben preciso, si rivolge ai consumatori attenti alla propria alimentazione e alla propria salute.
In questo articolo non voglio di certo parlarvi di alimentazione in genere (nonostante sia la mia seconda, grande, passione), ma voglio spiegarvi le tecnologie e i pattern di sviluppo utilizzati per creare quest’app.
Si trova in
Blog
/
Un NERD da zero
-
Android per lo sviluppo di applicazioni video
-
Google ha annunciato la disponibilità di strumenti di sviluppo per la realizzazione di software per i dispositivi TV di Google. Il nuovo software fa parte dell'ultimo aggiornamento del sistema operativo nella versione Honeycomb che rende i dispositivi Google TV compatibili con Android.
Si trova in
Ecosistemi
-
Corsi online per sviluppo applicazioni Android
-
SoloTablet segnala alcuni corsi online su come sviluppare applicazioni per piattaforma mobile Android. I corsi offrono a sviluppatori e principiante lìopportunità di imparare a sviluppare applicazioni per Smartphone e Tablet PC basati su Android e Google TV.
Si trova in
Ecosistemi
-
Android M Marshmallow
-
Ora è ufficiale, la nuova versione di Android 6.0 si chiamerà Marshmallow. Pronta per il rilascio la nuova versione di SDK per sviluppatori. Confermata la strategia di Google di denominare le successive versioni di Android con nomi che fanno riferimento al cibo.
Si trova in
Ecosistemi
-
Alla ricerca di sviluppatori per applicazioni Mobile
-
L'imperativo strategico delle aziende, impegnate a gestire la rivoluzione tecnologica in corso e le numeorse tecnologie disruptives emergenti, è di trasformare le loro infrastrutture e applicazioni in versione Mobile. Farlo non è facile, soprattutto se non ci sono risorse e competenze interne e bisogna ricorrere a professionalità esterne all'azienda. Ancuni suggerimenti utili alla ricerca e alla collaborazione.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie