-
2018: il rumore di fondo diventa cacofonia
-
Il rumore di fondo è nemico di ogni comunicazione che aspiri a trasformarsi in ascolto, comprensione e condivisione. I numerosi media digitali che hanno occupato ogni spazio e ambito di vita individuale hanno fatto aumentare il rumore in modo esponenziale. Ora ad esso si va aggiungendo il rumore dei numerosi assistenti personali e dispositivi tecbnologici dotati di parola. Nel 2018 questi dispositivi daranno forma a così grande rumore da trasformarlo in cacofonia.
Si trova in
Lifestyle
/
Tendenze
-
CES 2018: gadget a gogò e intelligenze artificiali mute e parlanti
-
Il Consumer Electronic Show (CES) si è confermato un appuntamento da non perdere. L'edizione 2018 è stato tutto una gara a mostrare all'opera assistenti virtuali dotati di intelligenza artificiale, capaci di comprendere e parlare linguaggi naturali. Assistenti e intelligenze artificiali come Alexa, Cortana e Google Assistant applicate ad ambiti e oggetti diversi. Con risultati non sempre esaltanti ma determinati solamente da immaturità e intoppi vari.
Si trova in
Lifestyle
/
Tendenze
-
La rivoluzione delle interfacce prossima ventura
-
Tutti o quasi tutti conoscono la storia delle prime interfacce grafiche per computer e l’apparizione del mouse. Una storia legata alla Xerox e ai suoi ricercatori che definirono già negli anni 70 ciò che sarebbe poi diventato uno standard e che servì a Steve Jobs per alimentare la sua carica visionaria e portarlo fino alla interfaccia tattile dell’iPhone e dell’iPad. Quella rivoluzione è stata grande ma ancora più radicale sarà quella che porterà a interfacce conversazionali basate sul linguaggio naturale.
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
Assistenti personali: maggiordomi intelligenti, servizievoli, sempre più umanizzati e di genere femminile
-
Dopo assistenti personali sempre più simili a maggiordomi come Echo di Amazon e Home di Google anche Apple starebbe pensando all’introduzione di una versione fisica di Siri. Amazon ha dotato Echo di Alexa come se avesse deciso di puntare ad assistenti personali che vanno oltre la semplice interazione vocale per assumere ruoli sempre più umanizzati. Siri, Cortana, Watson, Alexa, Facebook M e Viv per ora sono semplici nomi associati a dispositivi, domani potrebbero essere entità con cui ci relazioniamo come con esseri umani.
Si trova in
Lifestyle
-
Siri, Cortana, Alexa, Denise, Viv, Jaesa, Tay: tutte belle, sexy e capaci di intimidire!
-
I dispositivi tecnologici si stanno popolando di presenze strane, entità che si propongono come assistenti personali, badanti in grado di facilitare e fluidificare l’interazione con entità tecnologiche sempre più complesse in forma di software, APP, funzionalità, capacità decisionale e di scelta. Sono quasi sempre entità di genere femminile, dai nomi accattivanti e tranquillizzanti, sexy e suadenti e così simili a esseri umani da intimidire i loro interlocutori o di farli innamorare.
Si trova in
Lifestyle
-
iOS 7: l’assistente personale Siri si rifà il look!
-
Apple continua ad investire in Siri con l’aggiunta di nuove funzionalità, di nuovi servizi e componenti applicativi utili allo sviluppo e alla integrazione. Nuove integrazioni con Bing, Wikipedia e Twitter
Si trova in
Ecosistemi
-
Apple alla ricerca di nuove magie
-
I risultati del primo trimestre hanno mostrato la forza e la debolezza dell’offerta di Apple. La concorrenza di aziende come Samsung sta lentamente erodendo la base clienti e suggerendo nuove strategie. Con nuove magie e incantamenti Apple potrebbe mantenere la sua leadership e la fedeltà dei suoi fan.
Si trova in
Produttori
/
Apple
-
Evento Apple WWDC: novità software
-
Apple spinge sul software e sugli sviluppatori di software, Siri diventa più intelligente e arriva anche sui Mac e sulla Apple TV, pronto il nuovo iOS10 per smartphone e tablet. Queste le novità su cui si è aperta la conferenza annuale di Apple per chi sviluppa.
Si trova in
Produttori
/
Apple
-
WWDC Apple 2016
-
Il WWDC di Apple per gli sviluppatori è un evento con un grande richiamo ma non quello più importunate di Apple nel corso di ogni anno. Ciò che più interessa a Apple è rinnovare la sua gamma di prodotti hardware e attrarre l’attenzione di media, consumatori e sviluppatori. Il WWDC è servito a presentare le novità software, a confermare le strategie di sempre e a farne percepire di nuove come quella che punta ai servizi.
Si trova in
Produttori
/
Apple
-
Apple WWDC 2017: le novità potrebbero essere hardware
-
Per la prima volta dal 2013, l'evento WWDC di Apple che inizierà il prossimo 5 giugno potrebbe essere usato per presentare nuove proposte hardware.
Si trova in
Produttori
/
Apple