Ricerca

3 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Libri e librerie, autori e lettori, in un paese che non legge!
Come può sentirsi un lettore forte nel panorama editoriale italiano? E se poi fosse anche un autore? Librerie che chiudono, editori alla ricerca di fatturato e profitto, più intenti a sopravvivere e vivacchiare che a innovare, libri spazzatura in aumento, scrittori di nome ma non di fatto, cervelli sempre più atrofizzati e omogeneizzati, lettori dalle scelte, dai comportamenti, e dai gusti cloroformizzati e conformistici, condizionati dalla frequentazione dei mondi digitali e online, sparizione dei critici letterari, dei maestri e degli intellettuali capaci di stare fuori dal coro, prezzi troppo elevati e spazi librari sempre più ridotti. Tanti tasselli di un panorama desolante ma veritiero, sul quale tutti dovrebbero fare una riflessione personale, collettiva e, perché no, anche politica.
Si trova in Blog / Tabulario
Chiuso per Kindle, un piccolo grande libro!
In libreria il libro scritto a quattro mani da Massimiliano Timpano e Pier Francesco Leofreddi che racconta come, nostante la crisi dell'editoria e del libro, molte informazioni che possediamo sul mercato italiano non sono poi così vere. In libro in difesa delle librerie come fortini del sapere, corrente e futuro.
Si trova in Focus Italia / Segnalazioni dal mercato
Universitas Studiorum & Open Libraries
La Biblioteca di Città Studi a Biella nasce nel 1994 con una forte specializzazione nell'ambito tessile. Nel corso degli anni si è verificato un progressivo ampliamento del patrimonio librario, legato allo sviluppo di nuovi corsi universitari via via avviati presso la Città Studi di Biella. Dal 2002 la biblioteca è attivamente inserita nel circuito del Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN), tramite il Polo Bibliotecario Biellese (secondo polo piemontese) che raggruppa 44 biblioteche del territorio. Basta registrarsi: la biblioteca è aperta a tutti gratuitamente e gli utenti possono accedere al prestito di libri, dei dvd e all'accesso gratuito ad internet e alle applicazioni on line.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet