-
2013 - Le previsioni di Gartner Group
-
Gartner Group conferma anche per il 2013 i trend che hanno caratterizzato il 2012: Mobile, Cloud, Social e Tablet. Trend che caratterizzeranno le sfide e definiranno l'impatto delle nuove tecnologie sui processi e sui modelli di business delle aziende, sulle loro strategie e sulla loro capacità di cambuare e innovare. Chi innoverà potrà trarre grande vantaggio dai nuovi dispositivi mobili, dalle nuove applicazioni, dal Big Data e usare queste risorse per un vantaggio competitivo startegico.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
Una soluzione fantastica per chi lavora, tutto in una semplice APP
-
Nel 2015 potrebbe arrivare una nuova APP capace di reasformare instantaneamente un foglio elettronico Excel in qualcosa di facilmente leggibile e comprensibile anche su un tablet.
Si trova in
APP
/
Novità APP
-
Big Data & Analytics: sarà vera rivoluzione
-
L’evidenza dei vantaggi competitivi raggiunti dalle organizzazioni che per prime hanno saputo adottare processi decisionali data-driven sta portando il tema Big Data & Analytics (BDA) in cima alla lista delle priorità di un numero via via sempre più grande di manager aziendali. Si tratta di un mercato che nel 2019 raggiungerà. Secondo IDC, i 48,6 miliardi di dollari. Opportunità e rischi.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Big Data e grandi schermi per visualizzarli
-
Viviamo nella civiltà delle immagini e siamo sottoposti giornalmente a flussi costanti di impressioni visive che ci sollecitano incessantemente. La capacità di visualizzare dati in forma di immagine è sia un’arte che una scienza. Grazie al Big Data oggi è possibile creare nuovi ambienti visuali, interattivi e 3D sfruttando display dalle dimensioni gigantesche.
Si trova in
Lifestyle
-
Tutti a caccia di dati, nuovo asset delle aziende e grande business dei giganti tecnologici
-
In assenza di prodotti manifatturieri, per molte aziende la raccolta di dati è diventato un nuovo asset su cui investire e puntare nella forma di servizi. I dati e le informazioni sono disponibili in quantità mai vista prima e in molti casi sono autoprodotti da consumatori diventati consumAttori e protagonisti della nostra era tecnologica.
Si trova in
Lifestyle
-
2013 - CIO e IT manager alla ricerca di soluzioni intelligenti
-
I CIO e gli IT manager che intendono muoversi proteggendo il propio posto di lavoro e ruolo aziendale per tutto il 2013, sono chiamati a scelte complicate e decisioni intelligenti. Le nuove tecnologie e gli strumenti di nuova generazione obbligano a nuove strategie e progetti che non sono senza conseguenze. Le opportunità sono numerose ma lo sono anche le sfide e le difficoltà. Facile innovare, più complicato farlo riducendo al minimo i rischi e i costi futuri.
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti
-
Proteggi il tuo mondo digitale, ogni giorno!
-
La nostra vita digitale e la nostra privacy sono sempre più a rischio. Profili e account compromessi, informazioni e comportamenti tracciati, identità rubate. Computer, Internet, telefonia, dispositivi mobili e APP sono gli stargate del rischio.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Smartphone amico caro
-
Passiamo più tempo con il nostro smartphone che con i nostri amici e fidanzate e in futuro non ce ne separeremo mai. Da semplice strumento per comunicare e interagire è destinato a diventare sempre più intelligente e capace di anticipare i nostri bisogni per soddisfarli meglio e con maggiore rapidità. Lo fa grazie a applicazioni, sensori miniaturizzati e potenti e assistenti personali parlanti.
Si trova in
Lifestyle
/
Smartphone
-
La fiducia trainata dagli algoritmi
-
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. E' un mantra a cui si sarebbero dovuti affidare anche gli ultimi trombati della politica che hanno definito le loro strategie sulla base delle informazioni ricevute da consulenti e mezzi di informazione incapaci di leggere la realtà. Fidarsi è diventato difficile anche online, sia perchè la spazzatura e le informazioni false in circolazione sono in costante crescita, sia perchè non si sa più a quali voci credere.
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
Nelle mani avide degli algoritmi
-
Ognuno è libero di pensare, per quanto sia possibile, di conoscere sé stesso. L’algoritmo, di ognuno di noi, pensa di saperne di più, grazie alla miriade di dati, disseminati online, a cui ha accesso. Dati che, quando sono analizzati, servono a un’entità puramente tecnologica e digitale di decidere identità, profili, gusti e preferenze di ognuno, di condizionarne i processi decisionali e le scelte.
Si trova in
Blog
/
Tabulario