-
2013 - Tablet, SoloTablet, Tablet Impresa and more!
-
Con l'obiettivo di fornire uno spazio per la condivisione di conoscenza e di conoscenze sul Tablet come strumento di produttività, un anno e mezzo fa nasceva SoloTablet. Quando il progetto venne ideato, il tablet si chiamava ancora iPad ed era ai suoi esordi come strumento di lavoro all'interno di aziende e organizzazioni. Oggi il tablet è diventato pervasivo e non c'è azienda che non abbia sperimentato lo sviluppo di una applicazione per verificare costi, benefici e vantaggi delle nuove tecnologie. Sul mercato consumer nel frattempo il tablet è diventato, unitamente allo smartphone, un gadget di cui non si può fare a meno per lavorare, giocare, guardare video e film, leggere, fare sport e molto altro.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Nostalgia della blogosfera
-
I tempi andati sono sempre i migliori, si stemperano nel ricordo che li rende preferibili al presente. E' così anche per chi ha vissuto l'epoca solare della blogosfera e ha abitato quella parte di Rete fatta di migliaia di persone convinte che Internet fosse lo spazio ideale per costruire e proporre nuove idee e nuove utopie. Oggi che la blogosfera è diventata un'Atlantide della Rete, l'impressione è che Internet stia morendo e che nessuno sia in grado di far qualcosa per fermarne l'agonia.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Enciclopedie elettroniche frutto di molta cura
-
Cinque modelli classici di content curation: Aggregation, concentrare le migliori informazioni riguardanti un argomento in un contesto (articolo, sito); Elevation, proporre in modo diverso i contenuti a seguito di un lavoro di analisi: banca dati, infografica...; Distillation, semplificare alcuni contenuti per divulgarli, per renderli accessibili a un pubblico più ampio: blog di settore; Mashup, mescolare punti diversi diversi per formulare nuove ipotesi o elaborare nuovi progetti; Chronology, ordinare una serie d’informazioni e di fatti dal punto di vista temporale può portare a nuove interpretazioni e riflessioni.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti italiani
-
Le narrazioni che nessuno trova mai!
-
Si scrive sempre di più ma si legge sempre meno, oppure si legge in modo diverso dal passato. Lo sanno molto bene quanti in questi anni si sono trasformati in scrittori di e-book, produttori di contenuti, blogger o social networker. Lo sanno bene anche le aziende che investono migliaia di euro per far produrre contenuti e narrazioni che nessuno legge perché pochi riescono a trovarle attraverso gli strumenti di ricerca che utilizzano.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Soluzioni editoriali
-
Dalla blogosfera in poi: una rivoluzione che dura da 15 anni
-
Nonostante continui a essere abitata e frequentata, da tempo la Blogosfera è uscita dalla narrazione corrente. Il termine creato nel 1999 per indicare l’insieme dei blog e la loro interconnessione e rete, è caduto in disuso. Oggi la narrazione è tutta rivolta ai social network, ai media digitali e alle novità Mobile. Lo spazio della Rete che prima era abitato da blogger che leggevano, collegavano e citavano i blog degli altri, oggi è occupato da cinguettii e messaggi sul muro delle facce.
Si trova in
Lifestyle
-
Giornalismo, blogging, cinguettii, e ora?
-
La tecnologia segue di pari passo le forme della comunicazione cambiandole. Chi è cresciuto con il Web non ha memoria della comunicazione che lo precedeva. L’affermarsi dei siti Web ha cambiato il giornalismo tradizionale e aperto le porte alla comunicazione odierna, fatta di ciguettii, di immagini e di contenuti pubblicati sui social network. Si è passati dal giornalismo, al blogging, al cinguettio di Twitter. Ora che Twitter è in crisi ci si domanda cosa sta emergendo. E se fosse Meerkat?
Si trova in
Lifestyle
-
Social media analysis e Big Data
-
Così come dai social network si sviluppò la disciplina della SNA (Social Network Analysis), oggi algoritmi sofisticati compongono quella che è definita come SMA (Social Media Analysis). La prima produceva mappe dinamiche delle interconnessioni che legavano i nodi di una o più reti, la seconda incrocia milioni di dati immessi dagli utenti negli spazi abitati della Rete per capire umori, comportamenti, affidabilità bancarie, stato di salute, amicizie e cambiamenti o tendenze.
Si trova in
Lifestyle
-
Monetizzare con blog e siti web: come crearne uno e guadagnarci
-
Le possibilità di guadagnare con dei siti web o con dei blog sono aumentate negli ultimi tempi.
In questo articolo scopriamo tutto quelle che c’è da sapere su come creare un proprio blog o sito web e come fare per monetizzare e guadagnarci.
Si trova in
Tecnologia e Impresa