-
Intelligenza, web e controllo della mente. Riflessioni dal libro di Howard Rheingold.
-
Una contributo condiviso sul libro “Net Smart, How to thrive online” di Howard Rheingold, appena terminato di leggere. Ultimo libro dell’autore di “Virtual communities” e “Smart Mobs” che invita tutti a fare i conti in modo pragmatico ma informato con la cultura digitale. Cinque gli argomenti proposti: il ruolo dell’attenzione, come individuare le bufale online, il potere della partecipazione e la collaborazione, il know-how digitale e la forma del sociale.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Dalle social network communities alla comunità umana
-
Segnaliamo il messaggio di Papa Francexco per la 53° giornata delle comunicazioni sociali dal titolo « “Siamo membra gli uni degli altri” (Ef 4,25).
Dalle social network communities alla comunità umana »
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Media sociali e ricerca di contatti reali
-
Nella narrazione comune i media sociali sono protagonisti della rivoluzione in corso dovuta alla evoluzione tecnologica. C’è da chiedersi se però questa rivoluzione determini reali cambiamenti o se non sia anch’essa legata al vecchio adagio di cambiare tutto per non cambiare nulla. Tradotto in parole chiare riferite ai media sociali e social network ciò significa che le persone, pur passando sempre più tempo online e negli spazi sociali online, hanno sempre bisogno estremo di connessioni ed esperienze umane. E i social network servono per parlarne, per condividerle e per coltivarle.
Si trova in
MISCELLANEA
-
Social network, vita comunitaria e solitudine
-
Per un’autrice come Sherry Turkle le nuove tecnologie ci illudono di vivere insieme ad altri e al tempo stesso alimentano la nostra solitudine. Sullo stesso tema ha scritto anche la rivista The Atlantic mettendo in evidenza come la facilità con cui è possibile costruire reti sociali e collegarsi con altre persone non è garanzia sufficiente al superamento dell’isolamento in cui molte persone oggi si percepiscono. Quella che sembra essere venuta meno è la vita comunitaria, sia quella fuori dalla Rete, sia quella esperita attraverso le tecnologie digitali.
Si trova in
MISCELLANEA
-
I memi di Internet, alla faccia di Google
-
Come si genera la viralità tipica di Internet e che ruolo hanno gli utenti, le comunità che frequentano e le piattaforme della Rete nell'alimentarla? Il segreto sembra essere la capacità di catturare l'attenzione del cittadino della Rete intorno a un'idea, un prodotto o un evento alimentando e potenziando la capacità stessa del meme di diffondersi come un virus.
Si trova in
MISCELLANEA