-
Il cloud e il suo rovescio
-
Le infrastrutture IT, soprattutto nelle PMI, non sempre riescono a fornire i livelli di controllo e visibilità richiesti secondo una ricerca di Kaspersky
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Cloud Computing
-
Cybercriminalità e dispositivi tecnologici
-
La notizia dell’attacco cybercriminale, che ha oscurato numerosi servizi e portali di alcuni dei principali attori della scena tecnologica americana, è già uscita dal radar dell’attenzione dei media. E’ una specie di rimozione di un fatto che tutti sanno si ripeterà. E’ utile richiamare l’attenzione al contrario sulle tecniche dell’attacco.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Cybersicurezza: cosa fare se si naviga sull'orlo del caos?
-
I tempi sono quelli che sono e gli attacchi sono inevitabili. In economia, in politica e soprattutto in Internet. Senza essere teorici della complessità tutti percepiscono di vivere sull'orlo del caos di una situazione in costante e dinamico cambiamento emergenziale, In Internet l'orlo del caos è oggi quello della diffusione della criminalità digitale e degli attacchi alla sicurezza personale e individuale, economica e aziendale, politica e sociale.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Cybersecurity: preservare la supply chain
-
IDC stima che, entro il 2019, il 60% delle multinazionali con radici in Europa subirà significativi cyberattacchi finalizzati all’interruzione della produzione e distribuzione di beni materiali e immateriali. Entro quella data gli investimenti in cybersecurity rivolti alla supply chain saliranno al 25% del totale della spesa in sicurezza.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Banca online: siamo sicuri di poter stare sicuri?
-
L'abitudine a far ricorso a carte di credito e transazioni online è grande, diffusa e poco valutata per i rischi che si porta appresso. Eppure l'aumento di cybercriminali e la diffusione di nuove forme intelligenti di criminalità online dovrebbe suggerire più di un'attenzione. Anche quando le transazioni sono quelle domestiche ed eseguite con i sistemi super-protetti e garantiti delle banche e dei loro sistemi di online banking.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Le minacce DDoS in aumento nell’area EMEA
-
Attacchi DDoS: cala la potenza dei singoli attacchi ma cresce la sofisticazione
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
L’hacker si superspecializza e tu cosa fai?
-
Le aziende sono sempre più nel mirino di hacker e cybercriminali, anche quando a esserlo veramente sono i loro manager, dirigenti e dipendenti. Le strategie di attacco sono diventate sofisticate e intelligenti. Gli attacchi sono sempre più personalizzati e tali da vincere ogni resistenza grazie alla capacità attrattiva dei messaggi e dei loro contenuti. L’obiettivo è spesso il semplice furto di dati ma i dati sono i tasselli che servono per allestire gli attacchi futuri.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza
-
Sicurezza: la dura vita del manager d’azienda
-
Stipendi o pensioni elevati, ricchezza e benessere esibiti, ruoli aziendali e accesso a informazioni riservate, visibilità ed esposizione pubblica, superficialità, mancanza di tempo e distrazione, tecno-dipendenza e scarsa percezione del rischio. Tanti elementi che caratterizzano la vita professionale e personale di molti manager d’azienda e che alimentano le motivazioni e le azioni criminali di cybercriminali, hacker cattivi e industrie del crimine online.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza
-
Attenzione ai crimini finanziari
-
Nel 2020, gli autori di cyberminacce a sfondo finanziario potrebbero iniziare a prendere di mira le app per investire, i sistemi di elaborazione dei dati finanziari online e le criptovalute emergenti, oltre a fornire accessi a pagamento alle infrastrutture delle banche e a sviluppare nuovi ceppi di malware per il mobile banking basati sui codici sorgente trapelati.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza
-
La società del rischio e la sicurezza digitale
-
Secondo il sociologo Ulrich Beck, teorizzatore della società del rischio, è possibile anticipare pericoli e superare paure solo se si comprende che il rischio è al centro della vita di ognuno di noi. Ce lo ha insegnato il coronavirus, anche se non è detto che abbiamo appreso la lezione. Il rischio è diventato l’orizzonte e lo scenario reale nel quale ci troviamo immischiati, come singoli, come organizzazioni e come imprese. Oggi il contagio ha fatto percepire a tutti la vera natura del rischio e quanto esso sia determinante nel raggiungimento dei risultati, nel definire visioni future, nell’orientare strategie e azioni per trarne benefici e vantaggi. O per non pagarne le conseguenze e gli effetti. Il rischio è anche digitale e legato alle sfide che la cybercriminalità e le nuove tecnologie pongono a tutti, individui, aziende, organizzazioni, siano esse private o pubbliche.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza