-
Oltre il nichilismo. L’attualità di Camus, filosofo del futuro
-
Camus non smise mai di leggere Nietzsche. Nel suo piccolo appartamento in rue Chanaleilles a Parigi, tra montagne di libri, spiccavano i ritratti di Tolstoj, Dostoevskij e quello di Nietzsche, oltre a quello dell’amatissima madre (nota 1). Dirà che deve tutto quel che è a Nietzsche, come lo deve a Tolstoj e a Melville. Lo citerà nel Discorso che tenne in occasione dell’assegnazione del premio Nobel per la letteratura nel 1958. Venuto a mancare ogni riferimento oggettivo in grado di giustificare la finitezza della vita, può l’uomo arginare il nichilismo che inevitabilmente sopraggiunge? E il nichilismo nietzschiano è potente e rivoluzionario.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Diritto e arte: liberi di non sognare più.
-
In una società globalizzata, in una post-modernità consumistica risultato dell’era digitale, l’individuo perde il contatto con se stesso nel tentativo di omologarsi a una massa che non risponde però alle sue personali esigenze. In questa società liquida, come affermerebbe Zygmunt Bauman, o meglio tecnoliquida, come la vedrebbe lo psichiatra Tonino Cantelmi, perdersi è estremamente facile, rimanere ancorati al proprio io è lo sforzo più grande. L’originalità risulta, infatti, essere l’unica strada possibile verso la libertà individuale e la realizzazione personale.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Privacy: cosa interessa veramente ai consumatori
-
Il tema della Privacy sembra essere più argomento giornalistico e mediatico che un interesse reale dei consumatori. L’uso del mezzo tecnologico prevale sui suoi potenziali effetti. Il diritto alla privacy rimane sullo sfondo come una opzione da praticare ma anche no. Esattamente come si fa, in questo periodo di cambiamenti che sembrano non avere alternative, con molti altri diritti.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile