-
E-Learning: narrare gli ostacoli
-
Per entrare bene in un lavoro bisogna amarlo; per riuscire ad insegnare, è d’uopo amare sia ciò che si insegna che i giovani, combattendo, all’inizio, contro le inevitabili insicurezze. Le insicurezze ci accompagnano e ci formano; piuttosto che patirle, sarebbe utile indossarle con eleganza. Nascondere la propria presunta inadeguatezza dietro una maschera di indifferenza autoritaria è un crimine che per primi paghiamo con l’insoddisfazione per quello che facciamo.
Si trova in
Blog
/
FilosoFare
-
Mindflash per la formazione aziendale online
-
Una applicazione di e-learning disegnata per aiutare le aziende a realizzare in tempi rapidi corsi di formazione e per il trasferimento di conoscenze efficaci e produttivi. Elemento di differenziazione la capacità dell’applicazione di monitorare l’attenzione del discente e mettere in pausa l’erogazione del corso se l’utente sta guardando altrove od è disattento.
Si trova in
APP
/
Novità APP
-
Università Telematica: la risposta all'emergenza che già esisteva
-
La pandemia in corso e le conseguenti restrizioni che hanno caratterizzato la vita degli italiani negli ultimi mesi hanno reso evidente anche ai meno avvezzi come la tecnologia possa essere d’aiuto nel diversi tipi di limitazioni e costrizioni. Smart working e apprendimento a distanza sono due esempi ormai tipici della quotidianità di una larga parte della popolazione.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti italiani
-
Disturbi Specifici dell'Apprendimento - problemi e soluzioni evolvono
-
Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del corso di perfezionamento in didattica personalizzata e metodologie di apprendimento orientate ai DSA.
L'obiettivo del corso è fornire ai partecipanti competenze nell'ambito del trattamento dei disturbi dell'apprendimento, con particolare riferimento alle metodologie di compensazione e recupero delle abilità compromesse, individuando gli interventi più adeguati e gli strumenti più efficaci per consentire il potenziamento delle abilità di studio, mediante metodologie psico-pedagogiche, neuro-cognitive e computer-based.
Si trova in
Blog
/
Disruptive projects