-
Customer Connection: il cliente sempre connesso suggerisce nuovi approcci marketing
-
La diffusione e la pervasività dei dispositivi mobili, nuovi stili di vita e soprattutto l’emergere di nuove pratiche di consumo sono tutti segnali importanti di un cambiamento profondo avvenuto. Il consumatore si è riappropriato della sua esperienza d’acquisto ridefinendo i processi decisionali che vanno dalla raccolta di informazioni sui prodotti da acquistare, alla loro valutazione e comparazione e al loro acquisto finale. Il cambiamento è radicale perché mette in secondo piano e certamente in difficoltà gli attori che con le loro azioni hanno sempre dominato le scelte del consumatore. Ne deriva la necessità di ripensare il ruolo della figura commerciale e soprattutto del marketing.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
L'algoritmo ucciderà anche il marketing?
-
La volontà di potenza della tecnologia e la sua accelerazione stanno cambiando ogni ambito di vita, personale e professionale, così come l'esistenza. E' una volontà che si esprime attraverso piattaforme software, diffusa connettività, Big Data e Cloud Computing ma soprattutto algoritmi. Il risultato è un rapporto sempre più stretto e diretto tra tecnologia e utente e la disintermediazione accelerata di numerose attività umane, comprese quelle cognitive. Non è estraneo a questo fenomeno il marketing che rischia, nel prossimo futuro, di diventare una disciplina obsoleta e inutile.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Carte fedeltà e APP per approcci centrati sul cliente
-
Dalla focalizzazione sul prodotto il marketing ha bisogno di passare ad approcci centrati sul cliente. Molte aziende dicono di avere compiuto questo passaggio, in realtà poche lo hanno fatto realmente. Chi lo fatto conosce meglio i bisogni dei suoi clienti, ha definito nuove metodologie marketing, si è dotato di carte fedeltà e/o di programmi di fidelizzazione. Anche ricorrendo a soluzioni e APP ad hoc come quelle di Shopping Plus.
Si trova in
Lifestyle
/
APP
-
Marketing di beni di consumo e programmi fedeltà. La proposta di Shopping Plus!
-
I programmi fedeltà si sono diffusi in molti ambiti competitivi, creando crescenti aspettative sulla loro capacità di fidelizzare audience di potenziali clienti sempre più esigenti e smaliziati e particolarmente attenti a proposte competitive. Grazie a innovative piattaforme software oggi è possibile fidelizzare la clientela gratificandola e premiandola per la sua fedeltà, ottimizzare la comunicazione, sfruttare meglio i canali di marketing disponibili (APP, social, ecc.) e migliorare l’esperienza del consumatore.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti italiani
-
Al ristorante Steak’n Shake si può correre e vincere con tecnologie Shopping Plus
-
Al ristorante Steak’n Shake di Verona si è appena concluso un concorso a premi del tipo ‘Corri e vinci’, rivolto ai clienti che possiedono una carta fedeltà (Steak’n Drive Card) ottenibile con l’acquisto di un menu specifico e precaricata del valore di due punti. Il possesso della carta e la frequentazione del ristorante ha permesso di accumulare nuovi punti per partecipare al concorso e vincere i premi in palio.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti italiani
-
Dai call center ai concorsi a premi
-
Le case history di Shopping Plus evidenziano l'evoluzione del marketing nell'era digitale. Nell'era del ConsumAutore, il marketing tradizionale non è più sufficiente e servono nuove strategie di comunicazione, affiliazione e fidelizzazione. Insufficienti anche i call center con il loro outbound e inbound marketing finalizzati alla conversazione con il cliente. Prevalgono la comunicazione non convenzionale e virale, il marketing in tempo reale e i contest creativi.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti italiani
-
Dati, informazioni e carte fedeltà, l'esperienza ShoppingPlus
-
Per garantire al consumatore la migliore esperienza di acquisto servono molti dati e informazioni dettagliate. Gli uni e le altre servono a conoscere il cliente e a personalizzare l'offerta ma anche a costruire una sua relazione con una Marca o un punto vendita e a fidelizzarlo. Dati e informazioni sono alla base di ogni programma di fidelizzazione. Lo dice anche ShoppingPlus, azienda leader nel mercato delle carte fedeltà.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Estetica e benessere, un mercato in crescita da fidelizzare
-
Noto come Beauty & Welness, il mercato è in costante crescita, in Italia, in Europa e nel mondo. E’ un mercato caratterizzato da innovazione e costanti novità, da offerte creative e nuovi investimenti, dalla crescita del turismo legato al benessere personale, alla ricerca di pace, di natura e tranquillità ma anche da pacchetti benessere e nuovi centri benessere, pensati per soddisfare bisogni legati al benessere e alla bellezza esteriori ma anche a quello interiore. Un mercato fiorente, alla ricerca di nuove audience e di fidelizzazione della clientela. Ad esempio con carte fedeltà come quelle proposte da Shopping Plus.
Si trova in
Focus Italia
/
Soluzioni e applicazioni
-
Sei un punto vendita o un semplice esercente di negozio? Fidelizza la tua clientela con una APP!
-
Molti negozianti hanno perso la battaglia con i centri commerciali perché non hanno capito l’importanza della fedeltà del cliente e della sua fidelizzazione. I supermercati e la grande distribuzione lo ha capito implementando carte fedeltà e costosi programmi di business intelligence su grandi quantità di dati. Oggi, grazie alle APP anche una piccola catena di negozi, un punto vendita o un semplice esercente può implementare programmi personalizzati di fidelizzazione.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Le gift card di Shopping Plus
-
Tempo di Natale, tempo di Gift Card! Una scelta ottimale per aziende e imprese che possono trarre vantaggio da uno strumento popolare e gradito, anche per programmi di incentivi di vendita, per regali o promozioni riservate ai dipendenti, ai clienti e ai fornitori ,o come premio da usare in concorsi o raccolte punti. Le Gift Card, chiamate anche "buoni regalo", sono carte di credito o di debito prepagate che possono essere usate da chi le riceve per fare acquisti nei punti vendita di una specifica catena di negozi. Sono un titolo al portatore, emesso da una Marca o insegna commerciale e che può essere speso dal suo portatore nei negozi che la rappresentano. Ogni Gift Card ha una data di scadenza, può essere utilizzta in più soluzioni o per un unico acquisto e può contenere un importo fisso o a discrezione del cliente che le acquista per ragalarle.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato