Ricerca

13 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Il tablet alla fine del 2013
Il mercato PC on Europa è calato nel terzo trimestre 2013 del 12%. Un altro segnale di quanto il tablet stia modificando il panorama e gli scenari futuri del personal computing e dell’information technology. Il 2013 ha già visto numerose novità e altre sono ancora in arrivo.
Si trova in Blog / Mercato Mobile
Crisi, gadget tecnologici e regali: il piacere dell'acquisto come consolazione
E' di oggi la notizia ( lo dice l'ISTAT ) che il 56% delle famiglie italiane sono in difficoltà. Gli italiani non sono più felici e non hanno più ne la pancia piena nè le scarpe nuove. Il 2012 è stato un anno vissuto sulla difensiva e il 2013 non si preannuncia per nulla diverso. Aumenta il numero di padri e madri che vanno nel panico per ogni spesa imprevista superiore agli 800 euro e il 17% delle famiglie non riesce a riscaldare casa. Tutti segnali che fanno prevedere un Natale povero di regali eun 2013 ancora più difficile. Nella realtà non è detto che sia così. Soprattutto per il mercato dei gadget tecnologici. Regalarsi un tablet o lo smartphone nuovo diventa un modo perfetto per consolarsi della crisi e soddisfare i propri desideri! Se poi il regalo lo si riceve meglio ancora!
Si trova in Blog / Tabulario
Alla faccia della crisi, il gadget tecnologico lo voglio costoso!
Steve Jobs sembra avere ragione anche da morto! Il fondatore di Apple sosteneva che il gadget tecnologico costoso attirasse di più. La validità di questa visione è confermata dal maggiore successo del costosissimo iPhone 5S rispetto al ‘più’ economico, colorato e plastificato 5C. Lo hanno certificato varie indagini e rilevazioni di mercato. Alla faccia della crisi economica e della mancanza di lavoro....
Si trova in Blog / Tabulario
Un mercato tecnologico in cerca di novità!
Per farsi un’idea del mercato tecnologico attuale è sufficiente regalarsi una rassegna stampa delle numerose testate online che parlano di prodotti tecnologici. Ciò che emerge è la ricerca costante di qualcosa che sia capace di generare entusiasmo e di attirare l’attenzione. Mentre la tecnologia continua la sua evoluzione, sul mercato consumer l’attesa di nuovi gadget capaci di creare nuovi cambiamenti paradigmatici continua a crescere. Anche se prevale la noia!
Si trova in Blog / Tabulario
Il futuro è mobile e indossabile
Una indagine di mercato indica in centinaia di milioni i dispositivi venduti da qui al 2018. Dopo l'ondata dello smartphone e del tablet, i consumatori sono alla ricerca di novità che verranno dalle nuove tecnologie indossabili. Un rapporto di ON World li quantifica in 700 milioni per un valore di fatturato di quasi 50 miliardi.
Si trova in Blog / Il futuro è mobile
Il futuro mobile diventa "indossabile".
Apple si prepara ad essere, ancora una volta, l'apripista in termini di innovazione, ma questa volta nel campo dell'abbigliamento! L'attenzione al futuro non è ormai posta soltanto su classici dispositivi digitali e così il colosso americano sembra stia progettando capi di abbigliamento in grado di ricaricare iPhone e iPad sfruttando il calore del corpo umano.
Si trova in Blog / Il futuro è mobile
Gadget tecnologici: stiamo esagerando?
Negli ultimi dieci anni la nostra vita si è arricchita di una miriade di gadget tecnologici. Il loro contributo positivo è indiscutibile ma è giunto il tempo di chiedersi se non si stia esagerando. Questi prodotti si presentano a noi per aiutarci, farci stare bene e renderci più performanti ma ci obbligano anche a sforzi e situazioni di stress non richiesti e non necessari per una vita normale e serena.
Si trova in Lifestyle
Tecnologie indossabili: videocamere installate sui vestiti per garantire la sicurezza personale
Si chiama Aposematic Jacket ed è destinata a fornire uno strumento di difesa personale a persone in movimento e in luoghi non presidiati o a rischio. Per ora si tratta di un concept ideato da due artisti coreani. E' un esempio delle potenzialità applicative delle nuove tecnologie indossabili e indica quanti bisogni reali possano essere soddisfatti. In questo caso il bisogn bisogno è quello della sicurezza individuale e personale.
Si trova in Lifestyle / WEARABLE
Regali tecnologici per soddisfare sé stessi
I primi dati che illustrano l’andamento del mercato natalizio indicano che i consumi sono al palo con un’unica eccezione, i gadget tecnologici. Uno sguardo più attento mostra anche perché. Elevata è la percentuale di persone che si regalano un nuovo smartphone e/o tablet.
Si trova in Lifestyle / Consumi
Natale 2013: crollo dei consumi con alcune eccezioni
Secondo Federconsumatori nel 2013 i consumi previsti per lo shopping di Natale sono nettamente in calo. Le famiglie spenderanno in media solo 132 euro contro i 148 del Natale 2012, un calo del -11,2%. La fotografia di una situazione sconfortante, condivisa anche da Abusdef e dal Codacons. Sparito l’effetto Natale, ma non per tutti i prodotti!
Si trova in Lifestyle / Consumi