Ricerca

14 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Linkedin e Sicurezza: attenzione ai truffatori con profili accattivanti e sexy ma sospetti
Truffatori che si spacciano per esperti di computer per penetrare abilmente le difese dei loro utenti e poi dei loro dispositivi non sono certamente una novità. Nuovo e potenzialmente più pericoloso è però l’uso che alcuni di essi ora fanno di social network professionali come Linkedin, usati per assumere una legittimità e comunicare una professionalità finalizzate a guadagnare la fiducia delle persone e delle potenziali vittime da truffare.
Si trova in Blog / Approfondimenti
False notizie e inganni in Rete
In Rete e sui media si continua a parlare di false notizie o fake news ma forse non abbastanza. L'impatto delle false notizie ha già evidenziato quali possano essere le conseguenze di narrazioni e notizie non veritiere, soprattutto se usate per obiettivi politici.
Si trova in Blog / Tabulario
Alcune domande sulla sicurezza dei tablet
Qual'è il livello di pericolosità dei tablet dal punto di vista della sicurezza? Difficile trovare opinioni concordi, facile invece condividere riflessioni e valutazioni perchè i dispositivi mobili obbligano a rivedere principi e parametri fin qui utilizzati nella definizione delle policy di sicurezza e a chiedere ai produttori un maggiore impegno e una maggiore trasparenza sui rischi e sulle vulnerabilità dei nuovi device per l'impresa.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
2013: affari d'oro per i cybercriminali
Ammontano a sei miliardi di dollari i guadagni 2013 dei criminali digitali. I danni principali sono stati fatti attarevrso attacchi e modalità di phishin ma il nuovo trend soinvolge in particolare le APP e il mondo del cloud computing. L'allerme è alto, vincere la sfida non sarà facile senza una stretta collaborazione tra entità pubbliche e private. Il consumatore è chiamato a fare la sua parte, anche per salvaguardare meglio proprietà e asset.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Robot, intelligenze artificiali e cybercriminalità
Molta attenzione mediatica è oggi concentrata sul ruolo che i robot e le macchine intelligenti hanno nel rubare posti di lavoro sostituendosi a lavoratori in carne e ossa. Minore attenzione è rivolta invece a come queste macchine intelligenti potrebbero comportarsi in futuro nel caso in cui venissero attaccate e controllate da cybercriminali per usi criminogeni.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
2016 anno degli hacker pessima anticipazione per il 2017
Dalle attività di hackeraggio russo durante le recenti elezioni americane, all'attacco a Yahoo recentemente rivelato che avrebbe portato al furto di un miliardo di credenziali, il 2016 è destinato a essere ricordato come l'anno degli hacker.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Quando i numeri e la furbizia sono dalla parte degli hacker
La notizia racconta di un gruppo di hacker russi capaci di guadagnare fino a cinque milioni di dollari al giorno con pubblicità false online. I numeri sono le risorse messe in campo per portare a termine la truffa. La furbizia è quella che manca ai molti operatori onesti e trasparenti della Rete che servirebbe al contrario a imbrogliare i motori di ricerca e gli algoritmi.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Cybersicurezza: cosa fare se si naviga sull'orlo del caos?
I tempi sono quelli che sono e gli attacchi sono inevitabili. In economia, in politica e soprattutto in Internet. Senza essere teorici della complessità tutti percepiscono di vivere sull'orlo del caos di una situazione in costante e dinamico cambiamento emergenziale, In Internet l'orlo del caos è oggi quello della diffusione della criminalità digitale e degli attacchi alla sicurezza personale e individuale, economica e aziendale, politica e sociale.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Bastano pochi dollari per improvvisarsi hacker
Per Kaspersky Lab un potente strumento di hacking può essere creato con 20 dollari e poche ore di lavoro da chiunque abbia conoscenze di programmazione anche di base. Il caso raccontato.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Gli hacker fanno il loro mestiere, noi lo facilitiamo
La Rete, in termini di sicurezza, non è un colabrodo ma quasi. I reati e gli attacchi cybercriminali sono in costante aumento, diversificati e sempre più intelligenti. Hacker e cybercriminali fanno il loro mestiere ma sono facilitati dalle azioni di utenti che aprono loro porte e finestre per portare al successo i loro attacchi.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile