Ricerca

7 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Il valore di una immagine
Ci si affida frequentemente alla scrittura per descrivere e raccontare i fatti. Spesso una semplice immagine, in questo caso una ftografia, è in grado di comunicare meglio e con maggiore efficacia una storia intera. La fotografia è quella presa oggi in Piazza Affari a Milano durante la giornata della collera per la crisi che sta travolgendo il settore dell'ediizia. Uno dei tanti ad essere interessati dalla pesante crisi economica in cui è precipitata l'Italia.
Si trova in Blog / Tabulario
Non siate timidi nè esibizionisti, ma fatevi vedere!
La visibilità è diventata parola corrente e rendersi visibili una pratica diffusa. In ogni ambito e situazione la tendenza è a rendersi visibili per attirare l'attenzione, per evidenziare l'azione in cui si è impegnati e uscire dalla insignificanza dell'invisibile. Il problema non è più scegliere tra essere e avere ma tra esistere visibilmente e non esistere perchè invisibili! Non è un caso che ciò avvenga nell'era delle nuove tecnologie mobii e dei nuovi media sociali. Un effetto della pervasività tecnologica tutta da studiare e valutare.
Si trova in Blog / Tabulario
La comunicazione si è fatta visuale
Gli schermi hanno invaso la nostra vita trasformando il nostro modo di leggere e di comunicare. Passiamo ore davanti al display di uno smartphone, tablet, laptop, TV, Watch, videogioco e non ci stiamo rendendo conto delle trasformazioni profonde in atto. Interrogarsi su cosa sta succedendo aiuta a capire la nostra mente.
Si trova in Lifestyle / Esperienze
IDEOSCRIPTURA
Per tramandare e far sopravvivere le idee l’uomo si avvale di parole, a loro volta simboleggiate attraverso segni, nel tempo inventati, rinnovati o modificati.
Si trova in Tecnobibliografia
Il futuro assegnato a un algoritmo
Alcuni ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston hanno costruito un algoritmo capace di produrre brevi animazioni a partire da un semplice sguardo a una immagine stabile per poi prevedere quali potrebbero essere i fotogrammi successivi.
Si trova in Lifestyle
Quanto ci stanno cambiando le immagini?
Donald Norman sostiene che la tecnologia permetta la moltiplicazione delle opzioni di tempo e spazio e che risieda proprio in questo la sua forza. Una macchina del tempo con teletrasporto integrato, insomma.
Si trova in Lifestyle
LA FILOSOFIA CHE SI FA AUDIO E VIDEO
Dalla cultura orale e dall'epoca dell'oralità siamo passati alla cultura manoscritta o chirografica e all'epoca della scrittura, poi a quella tipografica e della stampa, fino all'oggi. Un'epoca dominata dai media digitali che hanno cambiato il mondo. La tecnologia è alla base di un grande ritorno, quello alla oralità.
Si trova in Focus Italia / Segnalazioni dal mercato