-
Pad-agogia: tablet e didattica
-
Segnaliamo un testo di Roberto Franchini dal titolo completo di "Pad-agogia: tablet e didattica nei centri di formazione professionale". Un testo che fornisce un utile approfondimento sul tema dell'impiego del tablet a scuola e una fotografia interessante delle barriere che ancora ostano ad un pieno utilizzo delle nuove tecnologie nella scuola italiana.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
La complessità dell’insegnare in tempi tecnologici e di cambiamento
-
A rendere complicato il rientro a scuola c’è la questione aperta dei precari e della loro stabilizzazione come insegnanti di ruolo. Complessa invece è diventata la pratica dell’insegnamento che si deve confrontare con i cambiamenti dettati dalla tecnologia e dai nuovi comportamenti e modi di pensare degli studenti.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Più che presidi manager servono insegnanti capaci di Eros!
-
A dirlo è Edgar Morin! Mentre in Italia la politica interviene sulla scuola come un amministratore delegato lo fa sull’organizzazione dell’azienda che gestisce, è uscito in Italia l’ultimo libro di Edgar Morin ‘Insegnare a vivere, manifesto per cambiare l’educazione’. Un testo sulle tracce dei libri precedenti ‘La testa ben fatta’ e ‘I sette saperi necessari all’educazione del futuro’.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Innovare la scuola: missione entusiasmante e impossibile?
-
Di innovare la scuola tutti ne parlano ma pochi sanno di cosa si tratti. Tutti vogliono cambiare la scuola ma poi finiscono per replicare il già fatto. Tutti sono interessati a una scuola 2.0 capace di sfruttare al meglio le novità della rivoluzione tecnologica in corso ma pochi hanno capito veramente come farlo. Nel frattempo gli studenti continuano a scaldare i banchi di scuola e a giocare con i loro smartphone in classe.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet