- 
                          
                          Ti tolgo internet! I genitori si ribellano ai tablet.
                        
 
                        - 
                                            
                          
Quale navigazione è sicura per i figli tecnorapidi? La domanda dei genitori di conoscere  meglio la materia tecnologica è sempre più diffusa e tutti vogliono documentarsi per sapere come trattare le problematiche derivanti dall'uso continuo  dei dispositivi mobili da parte dei figli.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Adolescenti e tecnologie, cosa cambia in tempo di crisi
                        
 
                        - 
                                            
                          
Le nuove generazione di nativi digitali non sono immuni dalla crisi che dal 2008 sta flagellando le economie nazionali e impoverendone le società. In un paese Italia con il 42% di giovani disoccupati, il tempo a disposizione per navigare in rete è sicuramente aumentato ma cresciuti sono anche i rischi da esposizione eccessiva alla tecnologia e le difficoltà a gestirne gli effetti derivanti. Le spie di allarme ci sono e sarebbe bene che i genitori le individuassero per tempo.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          10 modi per contrastare il cyberbullismo scolastico
                        
 
                        - 
                                            
                          
Nell’era tecnologica che stiamo vivendo tutti i genitori sono chiamati a fare i conti con nuovi comportamenti sociali emergenti che possono danneggiare la vita dei loro figli, soprattutto a scuola. E’ una battaglia che non può essere condotta in solitudine. Meglio avere al proprio fianco esperti e persone su cui poter contare per affrontare i problemi insorgenti o, meglio ancora, per prevenire. Lo si può fare con successo anche nel caso di comportamenti di bullismo digitale.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Google non è più uguale per tutti e fa filtro. Fra un pò farà anche la ricerca...
                        
 
                        - 
                                            
                          
Come scriveva Marshall McLuhan noi creiamo i nostri strumenti che poi a loro volta ci trasformano. Si pensa generalmente che facendo una ricerca su Google tutti ottengano gli stessi risultati. Non è così. ll mondo della rete è sempre più filtrato dall’azione di pochi operatori che, per farci un favore, personalizzano ogni risposta alle ricerche in base alla percezione che si sono fatti dei nostri bisogni e necessità. Non importa quanto corretta o sbagliata essa possa essere!
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Nuovo realismo, ingenuità della rete e parlamentarie
                        
 
                        - 
                                            
                          
Il futuro è imprevedibile ma sono molti i segnali emergenti e i memi che indicano che stiamo vivendo una stagione sull'orlo del caos e foriera di grandi cambiamenti. Alla base di tutto sembra esserci una voglia generale di un ritorno alla realtà, alla verità e alla forza dei fatti e degli oggetti. Favorita dalla crisi che morde la carne delle persone, sta emergendo una nuova rifessione che abbraccia la filosofia e la politica ma anche la tecnologia e l'uso che, più o meno consciamente, ne facciamo. Occasione per parlarne sono le Primarie appena terminate del PD e le Parlamentarie del Movimento 5 stelle.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Studia, programma, innova!
                        
 
                        - 
                                            
                          
La pervasività e la semplicità delle nuove tecnologie digitali stanno determinando sempre più le modalità in base alle quali viviamo e lavoriamo. Tutti (quasi tutti) abbiamo appreso i nuovi linguaggi e le nuove forme di alfabetizzazione. Con i nostri dispositivi mobili inviamo messaggi, scriviamo, socializziamo, parliamo ma spesso lo facciamo in modo passivo concedendo sempre più spazio e governo delle nostre azioni alla tecnologia (facebook, google, twitter ecc.). Le enormi potenzialità che abbiamo di fronte, soprattutto in termini di collaborazione, creatività e innovazione, rischiano di essere vanificate da comportamenti conformistici che impediscono riflessioni più approfondite e ci trasformano in entità configurabili dall'esterno.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Il web è morto anzi no! Il futuro flessibile di Internet
                        
 
                        - 
                                            
                          
Un articolo scritto per la rivista Computer Business Review sul futuro di Internet. Un futuro oggetto di riflessioni che sollevano timori e speranze ma è lo scopo di iniziative concrete finalizzate a sostituire l’infrastruttura di rete attuale con nuove tecnologie e servizi legati alle applicazioni Mobile e al Cloud computing. In attesa di IPv6.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Facebook è come il fuoco
                        
 
                        - 
                                            
                          
Leggere l'ultimo libro di Howard Rheingold è una esperienza utile a tutti coloro che sono interessati a conoscere la nuova cultura digitale e a coloro che sempicemente la vivono senza interrogativi e analisi dei propri livelli di coscienza. Il libro, in alcune parti ridondante, ripetitivo e scontato, è ricco di spunti su tutti gli aspetti delle tecnologie che hanno invaso la nostra vita e sulle problematiche private e pubbliche ad esse associate.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Internet e new Media: un forte bisogno di Utopia per immaginare il futuro
                        
 
                        - 
                                            
                          
Per i più l’utopia è qualcosa che non esiste o non è facile da realizzare. In realtà essa ha molte facce e molti significati. Anche quando l’utopia ha preso le sembianze di Internet e dei mondi virtuali e liberi da essa prefigurati. Google, Facebook, Apple sembrano oggi un’utopia realizzata. In realtà sono solo una delle due rappresentazioni dicotomiche con cui si guarda all’utopia (Cyber-Utopia) di Internet . E non tutti sembrano condividerla. Anzi forse non bisogna farlo!
 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Il tablet e lo smartphone a prova di stupidità!
                        
 
                        - 
                                            
                          
La stupidità a cui si fa riferimento non è naturalmente quella dei dispositivi tecnologici in sé ma dell’uso che ne viene fatto. Un uso che rischia, nel minore dei mali di impedire altre azioni e attività umane più gratificanti dal punto di vista dei risultati ed anche emotivamente, nel peggior di trasformarci in automatismi e protesi artificiali, che rispondono a comando a segnali esterni impartiti da una macchina.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario