Ricerca

3 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Il knowledge sharing di Confindustria e Microsoft
Annunciato un nuovo accordo di collaborazione con l’obiettivo di supportare la trasformazione digitale del sistema economico italiano, contribuendo alla diffusione di un’utile cultura digitale e offrendo concrete opportunità di formazione alle aziende del Paese.
Si trova in Focus Italia / Mercato Italiano
IL PROFESSIONISTA INTELLETTUALE NELL’ ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
Da quando si è iniziato a parlare di Economia e Società della Conoscenza si è creato l’equivoco che essa consistesse in un aumento diffuso dell’istruzione di massa e che quindi a qualche modo un valido indice di tale nuova economia fosse il numero di laureati. Tanti più laureati, tanta più economia della conoscenza. Fenomeni come il bumping effect e l’overeducation hanno ampiamente mostrato quanto questa credenza massificante fosse fallace e che l’aumento del numero di laureati in sé non costituisca un dato positivo (né negativo) tout court. Anche se tale numero, inevitabilmente, soggiace al principio dell’utilità marginale decrescente.
Si trova in Lifestyle
La società della conoscenza è diventata mobile
La liquidità o gassosità della società post-moderna e l'evoluzione accelerata della tecnologia stanno trasformando la conoscenza in conoscenza mobile. Come in passato, ogni giorno nascono nuove idee, si condividono nuove scoperte e si fa dorma a nuove conoscenze. La differenza è che oggi tutto avviene in mobilità e velocità ed è subito globale!
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie