-
CGIL, Uber, Robot e algoritmi vari
-
Gli algoritmi tecnologici che abitano, anche a nostra insaputa, i numerosi mondi paralleli che frequentiamo sono responsabili della nostra felicità leggera che ci accompagna quotidianamente, nelle nostre interazioni tecnologiche, ma lo sono anche di forme di assoggettamento delle quali non tutti sono completamente consapevoli. L'algoritmo sembra sempre più in grado di realizzare i suoi sogni, gli internauti sembrano sempre più contenti di affidarsi ai sogni di altri, quelli suggeriti, prodotti in serie, calcolati e personalizzati da chi gli algoritmi li produce e li diffonde, su piattaforme e dentro ecosistemi applicativi che stanno dominando il mondo.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
E se lasciassimo spazio alle macchine?
-
Il futuro è tecnologico ma sempre più precario e debilitante. Altri futuri migliori sono possibili ma solo se si sapranno governare spinte economiche, ambientali e sociali in ottica di cambiamento e trasformazione, a favore di tutti e non solo di pochi. Riuscire a farlo è complicato se non si cambiano rapporti di forze e relazioni sociali. Punto di partenza è una riflessione sul ruolo della tecnologia nella cancellazione di posti di lavoro e nella precarizzazione della vita dei lavoratori.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Linkedin e i lavoretti della gig economy
-
Frequentando Linkedin si ha a volte la sensazione di vivere nell'iperspazio, ossia uno spazio diverso da quello che solitamente conosciamo. Una piattaforma tecnologica nata per facilitare il lavoro ai cacciatori di teste è oggi diventata palestra di vetrinizzazione sociale delle professionalità e delle abilità individuali, ma anche dei molti ego nascosti nelle pieghe delle personalità multiple che caratterizzano ogni persona iscritta (le pieghe emergono nei post e negli articoli usati per movimentare i profili digitali online e la home page condivisa dalle reti di contatti personali). Fuori dall'iperspazio c'è la realtà, ben diversa da quella dello storytelling a cui tutti partecipano online.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
La realtà come un videogioco
-
Ciò che spesso colpisce frequentando Linkedin è la lontananza dalla realtà vissuta. Una realtà che, non a caso, molti definiscono di merda ma che online diventa pulita come lo è l’acqua riciclata e resa trasparente da un eccessivo uso di cloro.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Soft skills, ricerca del lavoro, porte aperte e stipiti
-
Tutti ci stiamo facendo domande su come sarà il mercato del lavoro nel post pandemia e nel prossimo futuro. Si, possiamo dire tutti: chi per funzione (dai Policy Maker ai Recruiter) chi per necessità (dal giovane in cerca di prima occupazione al disoccupato) chi per esigenze personali (dal perseguire una migliore retribuzione all’auspicio di riuscire a valorizzare meglio le proprie potenzialità professionali).
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro
-
Tecnologia e futuro
-
In una intervista il presidente di Microsoft parla dei rischi associati alla tecnologia e alla sua evoluzione futura. I rischi sono identificati nell’aumento della sorveglianza di massa e nell’emergenza di nuove forme di poteri autoritari. A rischio è la democrazia. Per questo servirebbe un nuovo patto sociale e nuovi diritti.
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
Il digitale offre (tuttora) lavoro
-
Anche nel 2016 le professioni digitali si confermano tra i settori guida dell’economia italiana, relativamente alle offerte di lavoro.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Millennial e generazione Y in azienda: flessibili, sempre connessi e ricchi di nuovi talenti
-
Le nuove generazioni di Millennial stanno rimpiazzando nelle aziende i lavoratori delle generazioni Baby Boomers e X e imponendo nuovi comportamenti, culture e modi di lavorare di cui i datori di lavoro devono tenere conto. Il successo aziendale dipende anche dal saper comprendere e soddisfare le aspettative di una generazione tecnologica ricca di nuovi talenti e conoscenze da capitalizzare e remunerare.
Si trova in
Lifestyle
/
Millennial
-
I Millennial e il posto di lavoro
-
Negli ultimi anni il mercato del lavoro si è riempito di consulenti ed esperti del mondo del lavoro. Forniti di una miriade di dati e di fatti pretendono di essere nella posizione giusta per dare consigli pratici a tutti, in particolare ai Millennial. L'interesse verso questa categoria generazionale è dettata dall'essere destinata a rappresentare, entro il 2020, oltre un terzo di tutti i lavoratori a livello globale (meno in Italia, paese notoriamente di e per vecchi). Una forza emergente destinata a cambiare il futuro del mondo del lavoro grazie a nuove forme di imprenditorialità e innovazione ma anche di trasformazione digitale del posto di lavoro e delle professioni.
Si trova in
Lifestyle
/
Millennial
-
Millennial e lavoro: mitologia e realtà!
-
Nelle aziende è il tempo dei Millennial, destinati a sostituire immigrati digitali e personale, ritenuto non sempre a ragione, inadeguato per affrontare le sfide digitali del terzo millennio. Non tutti sono però d'accordo nel valutare positivamente la carica innovativa dei Millennial. In realtà ci sono alcuni miti da sfatare!
Si trova in
Lifestyle
/
Millennial