Ricerca

32 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Mobilità, motore del mercato IT
A dirlo è la IDC con una indagine sui cosiddetti Smart Connceted Devices, una categoria che comprende PC portatili e desktop, smartphone e tablet. In questa categoria nel quarto trimestre 2012 la componente mobile è salita al 29% con un totale di 367,5 milioni dispositivi venduti.
Si trova in Blog / Mercato Mobile
Il “mobile first” di IDC
Per la maggior parte delle aziende, la mobility non è più un problema da gestire, piuttosto una priorità IT sempre più alta in grado di fornire più valore al business e rendere le organizzazioni più competitive dal punto di vista soprattutto della flessibilità dei processi e della produttività.
Si trova in Blog / Mercato Mobile
Luomo cerca la mobilità, la tecnologia l'accelera
La rivoluzione Mobile è strettamente collegata al passaggio dal personal computer ai nuovi computer mobili, leggeri, trasportabili in una tasca e capaci di fornire strumenti di elaborazione in mobilità. Nulla di nuovo se si pensa a tutta l'evoluzone umana e della tecnica finalizzata alla creazione di nuovi strumenti. Una rivoluzione se si pensa al fatto che gli smartphone supereranno per numero quello degli abitanti della terra.
Si trova in Lifestyle / Mobilità
La mobilità tecnologica di Elon Musk
Elon Musk è da molti considerato un abile comunicatore capace di raccogliere, grazie alle sue innumerevoli inziative imprenditoriali e marketing, fondi e finanziamenti che gli servono per alimentare la sua stessa fama ma anche per dare sfogo alla sua creatività. Una delle sue società, la Boring Company, ha recentemente annunciato l'acquisizione di un ordine per la realizzazione di una metrovia ad alta velocità per il comune di Chicago.
Si trova in Lifestyle / Mobilità
Mobilità tecnologica e lavorativa
La mobilità non è solo tecnologica ma anche lavorativa. Il lavoro si è fatto precario e mobile. Le aziende investono in tecnologie e lavoratori mobili. Le prime servono ad alimentare la mobilità lavorativa, i secondi a far crescere i guadagni e la flessibilità lavorativa.
Si trova in Lifestyle / Esperienze
Tablet e mobilità, la visione di Microsoft
Come la mobilità può cambiare il modo di fare business. Le strategia dei player: MICROSOFT. Intervista a Claudia Bonatti, Direttore Divisione Windows di Microsoft Italia
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
Movibell: da un progetto in volo a startup
Il mercato delle APP ha raggiunto la maturità, ma è lontano dall’essere privo di soprese e opportunità. Le prime nascono dalla pubblicazione di nuove APP, con destinazioni d’uso mirate a fornire servizi e a soddisfare bisogni legati a nuovi stili di vita e tendenze emergenti. Le seconde rendono visibili startup italiane che con la loro creatività continuano ad alimentare l’offerta di soluzioni tecnologiche per la mobilità.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
Tecnologie mobili e mobilità nelle Pmi
Nelle piccole e medie aziende italiane le dotazioni di strumenti di lavoro mobile è bassa. Uno studio del Osservatorio Mobile Enterprise della School of Management del Politecnico di Milano evidenzia un limitato interesse delle Pmi per le applicazioni Mobile aziendali: a fronte del 25% che le adotta e del 15% che intende farlo nel breve-medio periodo, il 60% dichiara di non aver alcuna intenzione per soluzioni di questo tipo a supporto dei processi di business secondo dati del Politecnico di Milano.
Si trova in Focus Italia / Mercato Italiano
Sistemi di Enterprise Resource Planning e utilizzo via app e tablet
La possibilita’ di utilizzare piattaforme di ERP anche in mobilita’ rappresenta un grandissimo vantaggio sia per le aziende stesse che per i vari attori coinvolti e ovviamente i benefici sono sia in termini di efficienza che di produttivita’ per le aziende stesse. Il vantaggio sicuramente piu’ importante e’ il fatto che l’utilizzo in mobilita’ dei sistemi di ERP permette agli operatori coinvolti di prendere decisioni in rapidita’ e in maniera sicura.
Si trova in Focus Italia / Soluzioni e applicazioni
Taxinsieme, un modo comodo e intelligente di muoversi in città
Nasce il servizio Taxinsieme, è ideale per il mercato Business to Business e la circolazione cittadina. La condivisione dei taxi (utilizzati ad esempio dai dipendenti per raggiungere stazioni o aeroporti) si traduce in un risparmio considerevole e maggiore comodità. Una invenzione utilissima nella sua semplicità, che in tempi di crisi e in vista di eventi come Expo Milano rappresenta un orgoglio per il mondo delle start up, ed è tutta made in Italy.
Si trova in Focus Italia / Segnalazioni dal mercato