- 
                          
                          2015: crisi senza fine e vie di uscita. Felice Anno Nuovo a tutti!
                        
- 
                                            
                          Si chiude un anno e ne comincia un altro, entrambi in continuità tra di loro perchè uniti dalla crisi senza fine che sta caratterizzando questo scorcio d'epoca della modernità liquida e dell'eterno presente. L'una e l'altro hanno assunto la forma di una gabbia di acciaio nella quale tutto scorre nella sua eterna immutabilità e prevedibilità. L'unica ad accelerare realmente è la tecnologia! L'unica forse ancora capace di riservarci sorprese vere, nel corso del nuovo anno che arriverà! Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
- 
                          
                          E se lasciassimo spazio alle macchine?
                        
- 
                                            
                          Il futuro è tecnologico ma sempre più precario e debilitante. Altri futuri migliori sono possibili ma solo se si sapranno governare spinte economiche, ambientali e sociali in ottica di cambiamento e trasformazione, a favore di tutti e non solo di pochi. Riuscire a farlo è complicato se non si cambiano rapporti di forze e relazioni sociali. Punto di partenza è una riflessione sul ruolo della tecnologia nella cancellazione di posti di lavoro e nella precarizzazione della vita dei lavoratori. Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
- 
                          
                          Oltre il nichilismo. L’attualità di Camus, filosofo del futuro
                        
- 
                                            
                          Camus non smise mai di leggere Nietzsche. Nel suo piccolo appartamento in rue Chanaleilles a Parigi, tra montagne di libri, spiccavano i ritratti di Tolstoj, Dostoevskij e quello di Nietzsche, oltre a quello dell’amatissima madre (nota 1). Dirà che deve tutto quel che è a Nietzsche, come lo deve a Tolstoj e a Melville. Lo citerà nel Discorso che tenne in occasione dell’assegnazione del premio Nobel per la letteratura nel 1958. Venuto a mancare ogni riferimento oggettivo in grado di giustificare la finitezza della vita, può l’uomo arginare il nichilismo che inevitabilmente sopraggiunge? E il nichilismo nietzschiano è potente e rivoluzionario. Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA