-
Facebook, notizie false, Trump e referendum
-
L'elezione di Trump a presidente degli Stati Uniti ha prodotto un'interessante riflessione sulla verità e sulla crescente difficoltà a distinguerla dalla falsità. Per alcuni il problema è Facebook che fa da veicolo e propagatore di bufale e notizie false. Per altri il problema è filosofico e sociologico, e concerne una società incapace oramai di distinguere tra i fatti e la finzione, tra il vero e il falso. Più che di Facebook, la responsabilità è probabilmente della politica e dei suoi rappresentanti attuali. Chi sta seguendo il dibattito sul referendum costituzionale ne ha una plastica fotografia fatta di immagini mai definite, piene di ombre e chiaroscuri e con personaggi che cambiano faccia ad ogni folata di vento.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Quanto è difficile districarsi tra falsità e verità!
-
Quante sono le leggi approvate in questa legislatura che essendo ancora prive di decreti attuativi non sono ancora leggi? Quante sono le scoperte scientifiche che conquistano pagine intere di giornali stampati e online e che in realtà richiedono ancora anni per poter essere trasformate in realtà? quante sono le notizie inventate che diventano di pubblico dominio in modo virale in tempi rapidissimi. Quante sono le novità tecnologiche sparate sui media e mai realizzatesi o di là da venire? La risposta a tutta queste domande è una sola: tante, forse troppe per essere facilmente falsificate.
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
La democraticità del motore di ricerca.
-
Il motore di ricerca di Google è in grado di soddisfare quasi 70.000 ricerche ogni secondo, miliardi al giorno. Con i suoi algoritmi intelligenti è anche capace di facilitare la ricerca proponendo, mentre si sta scrivendo, la composizione della frase con cui svolgere la ricerca stessa. Il come Google lo fa è però esemplificativo di quanto la Rete sia diventata uno strumento potente per la creazione di realtà e verità, anche quando quelle proposte non lo sono o andrebbero quantomeno falsificate.
Si trova in
Lifestyle
-
La supremazia di Facebook e Google non sarà per sempre!
-
Da anni Google e Facebook lottano per la supremazia. A 28 anni dalla nascita della Internet in forma WWW, le due società sono diventate, insieme a Apple, Amazon e Microsoft, le protagoniste dell'era tecnologica attuale, caratterizzata dalla pervasività di Internet, di strumenti tecnologici mobili e delle loro applicazioni. Un'era che si caratterizza anche dall'affermarsi prepotente di società che sembrano mettere a rischio le premessere libertarie e democratiche di Internet.
Si trova in
Lifestyle
/
Social
-
Facebook e la responsabilità dei contenuti
-
Recentemente si è parlato molto delle notizie false che invadono il muro delle facce di Facebook. L'azienda continua a ritenersi una realtà tecnologica, rifiutando la denominazione di azienda editoriale. Ma come si potrebbe definire una realtà che pubblica ogni giorno milioni di articoli e contenuti? Il problema non è solamente semantico!
Si trova in
Produttori