Ricerca

17 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Ricatto ransomware, un termine e un pericolo con cui è meglio familiarizzare
Se i danni causati dal malware e dagli attacchi criminali online aumentano la colpa è in molti casi di utenti poco avveduti e attenti nell’uso delle tecnologie e nella protezione delle loro credenziali di accesso alle risorse online. Gli attacchi malevoli sono però sempre più insidiosi, violenti e ricattatori. Come nel caso dei ransomware, software che restringono l’accesso alle risorse di un computer e le liberano solo dietro il pagamento di somme di denaro o in bitcoin.
Si trova in Blog / Approfondimenti
2015, l’anno di Cryptolocker
Milano, 15 dicembre 2015. Alla fine del 2013 abbiamo registrato i primi segnali di quelli che sarebbero diventati tra gli attacchi più remunerativi per i cyber criminali. Cryptolocker è il nome della più celebre famiglia di ransomware, nome utilizzato poi per tutte le minacce appartenenti a questa categoria. Il funzionamento è sempre il medesimo: codifica i documenti e richiede un riscatto per la restituzione.
Si trova in Focus Italia / Segnalazioni dal mercato
Sicurezza online: mai fidarsi ciecamente di se stessi!
La pervasività e pericolosità del malware circolante online è tale da avere reso uguali gli utenti professionali e quelli normali. Due categorie di persone fondamentalmente diverse ma simili nei rischi che affrontano ogni giorno quando navigano la Rete, gestiscono la loro casella di posta o usano il loro dispositivo mobile. Simili perché spesso troppo sicuri di se stessi o semplicemente incoscienti…
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Ransomware, in crescita del 165%, lo dice McAfee
McAfee Labs ha evidenziato con una recente indagine la crescita costante del malware di tipo ransomware capace di infettare il firmware dei sistemi e di portare minacce di ricatto sempre più pericolose per un numero crescent di utenti.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Dal phishing al whaling, malviventi a caccia di pesci grossi!
La pesca online a caccia di pesci che abboccano non è più rivolta solo a pesci che navigano in branchi o a pesci piccoli dai portafogli ancora più piccoli. Ora la pesca si è industrializzata e attrezzata prendendo di mira le numerose balene e pesci grossi che, nelle vesti di aziende, dirigenti di azienda e personaggi famosi popolano la Rete.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
2016 anno degli hacker pessima anticipazione per il 2017
Dalle attività di hackeraggio russo durante le recenti elezioni americane, all'attacco a Yahoo recentemente rivelato che avrebbe portato al furto di un miliardo di credenziali, il 2016 è destinato a essere ricordato come l'anno degli hacker.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Gli attacchi ransomware che provano la debolezza verso la tecnologia
In Austria un attacco ransomware ha impedito a 180 clienti di un Hotel di lusso di accedere alle loro camere. Per permettere agli ospiti di prender possesso dell loro camere ed evitare il panico è stato necessario pagare quanto richiesto dai criminali digitali. Un prezzo basso, subito pagato, a criminali pronti a colpire immediatamente da qualche altra parte.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Cybersicurezza: cosa fare se si naviga sull'orlo del caos?
I tempi sono quelli che sono e gli attacchi sono inevitabili. In economia, in politica e soprattutto in Internet. Senza essere teorici della complessità tutti percepiscono di vivere sull'orlo del caos di una situazione in costante e dinamico cambiamento emergenziale, In Internet l'orlo del caos è oggi quello della diffusione della criminalità digitale e degli attacchi alla sicurezza personale e individuale, economica e aziendale, politica e sociale.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Ransomware: alcuni suggerimenti di prevenzione possibili
La minaccia della cybercriminalità che agisce attraverso software e tecniche di Ransomware non è che agli inizi. La sua manifestazione pubblica è in costante ascesa e diffusione. Tale da suggerire l'adozione di opportune misure di difesa e prevenzione, in particolare se si è un'azienda, un professionista, un'organizzazione o un'istituzione pubblica.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Birdefender: un argine al software malvagio
Malware, spyware, adware, phishing, ransomware, sono solo alcuni dei termini usati per descrivere software, pratiche e modalità di attacco criminale. Tutti siamo target potenziali. Chi usa un dispositivo tecnologico non può fingere di non sapere o di ritenersi al sicuro. Meglio prendere consapevolezza che i confini di protezione non sono più quelli del dispositivo ma della rete. Utile e urgente identificare le protezioni adeguate da attivare e le buone pratiche ad adottare.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile