Ricerca

7 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Tecnologie digitali e didattica: riflessioni per il nuovo anno!
L’avvicinarsi del nuovo anno scolastico ripropone il tema dell’uso delle tecnologie digitali in classe e il loro ruolo nella didattica. E’ forte l’esigenza di un cambiamento nel modo di fare scuola, di insegnare e di apprendere. Urgono nuovi modi di pensare e buone pratiche finalizzate alla collaborazione e ad un uso intelligente delle nuove tecnologie. Non semplice ma necessario!
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Un tablet per ogni studente. Come se fosse solo questo il problema….
L’anno scolastico 2013-2014 si presenta con budget ridotti all’osso e l’attenzione rivolta a problemi più importanti come posto di lavoro e sopravvivenza di istituti scolastici e facoltà. Tutti sono alla ricerca di investimenti tecnologici ma pochi hanno le idee chiare su cosa farne nel caso in cui diventassero disponibili.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Consigli ad insegnanti fortunati con un tablet in classe
Un breve elenco di suggerimenti e consigli ad insegnanti che si trovano ad iniziare il nuovo anno scolastico avendo tra gli strumenti di classe anche il tablet. Semplici consigli che se saranno seguiti renderanno l’esperienza gradita e soprattutto istruttiva.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Il tablet richiede la riconfigurazione dell’aula
Per usare in modo produttivo il tablet in classe una tinteggiatura delle pareti non è sufficiente. Non lo è neppure la predisposizione dei poster alle pareti o il cambio di atmosfera e di clima. Bisogna in realtà ripensare e ridisegnare la configurazione dell’aula e intervenire con nuove idee di utilizzo degli spazi.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Inizio anno 2014, come riconnettersi con i propri studenti
Le domande sono semplici e sempre le stesse. Quali sono i collegamenti, le connessioni, le interazioni e le relazioni tra insegnanti e studenti? Quanti sono i docenti in grado di comunicare in modo efficace con i loro studenti? Quali strumenti usano?
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Buon Natablet nella Scuol@3.0
Sono passati già trent’anni da quando abbiamo portato i primi personal computer sui banchi di scuola. Oggi siamo al punto in cui è la scuola che viene a ritrovarsi nel computer, o nei tablet, su Internet. La digitalizzazione procede spedita e va ormai ben oltre le lavagne interattive multimediali (LIM), introdotte appena un lustro fa. Un tempo che, nell’era del digitale, equivale ad almeno un secolo dell’era dell’analogico. Non bisogna dunque stupirsi se la miniaturizzazione e la convergenza tecnologica, che passano anche attraverso l’introduzione dei tablet, porta alla frammentazione del classico strumento ben conosciuto della lavagna.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Il macro-progetto “Banda Larga e Menti Acute” di Scuol@3.0
Banda Larga & Menti Acute è un macro-progetto ideato da DIDASCA per mettere in condizione i cittadini italiani, in modo particolare operatori scolastici, studenti, familiari ed altri a cui non è venuta meno la voglia di imparare, di poter approfondire come si accede alla grande rete Internet e si naviga il Web per leggere, scrivere, far di conto o lavorare in digitale gestendo la propria porzione di Cloud attraverso strumenti gratuiti offerti da Google in ambito educativo.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet