-
Tecnologia e didattica per una scuola digitale interattiva e sociale
-
La rivoluzione tecnologica in atto non poteva non interessare la scuola. La scuola e la didattica sono oggi oggetto di profondi cambiamenti legati alla rivoluzione digitale ma anche all'affermarsi di nuove metodologie didattiche e di nuove forme di apprendimento. Cambia il contesto dell'insegnamento in aula, da frontale e nozionistico a interattivo e sociale. Nascono nuove didattiche che favoriscono la creatività, la ricerca e la scoperta, la sperimentazione e la creatività, il coinvolgimento e la motivazione degli studenti, con un nuovo ruolo, tutto da inventare, degli insegnanti.
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti
-
Profumo insiste e investe sulla scuola digitale
-
Pragmatismo e capacità di visione sembrano essere alla base delle scelte del ministro Profumo che rilancia il suo Piano nazionale scuola digitale firmando una serie di accordi per la diffusione della tecnologia digitale nel mondo dell'istruzione con dodici regioni italiane e mettemndo a disposizione 40 milioni di euro.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Scuola per tutti, tutti a scuola, grazie alle nuove tecnologie
-
Oggi 14 novembre 20012, in molte città italiane gli studenti hanno manifestato per il diritto allo studio e contro le politiche che mirano ad indebolire la scuola favorendo le scuole private. Negli Stati Uniti, paese dove la scuola è per definizione anche privata e costosa, si mettono a punto tecnologie rivoluzionarie per una educazione planetaria online e gratuita. Un progetto del MIT mira a trasformare per sempre il modo con cui si insegna e le forme di apprendimento attuali.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Scuola digitale e nuovo anno scolastico: dalla parte degli studenti
-
Non siamo più ai tempi della scuola di Barbiana ma se ne sente ancora il bisogno. La aule ospitano giovani percepiti dai professori come poco motivati e distratti perché cognitivamente condizionati dai loro gadget tecnologici e dal bisogno di 'chattare', cinguettare e socializzare sul libro delle facce in continuazione. E se invece la scarsa attenzione dipendesse dall’arretratezza della scuola e da una didattica incapace di adattarsi ai tempi? Terza e ultima riflessione sulla scuola prima dell'apertura dell'anno scolastico 2013-2014.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Consigli ad insegnanti fortunati con un tablet in classe
-
Un breve elenco di suggerimenti e consigli ad insegnanti che si trovano ad iniziare il nuovo anno scolastico avendo tra gli strumenti di classe anche il tablet. Semplici consigli che se saranno seguiti renderanno l’esperienza gradita e soprattutto istruttiva.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Scuola: classe dirigente e digitalizzazione, una fotografia in chiaroscuro!
-
Una indagine svolta da KION, una società del consorsio univesritario Cineca e specializzata in tecnologia per la didattica, illustra in modo perfetto il ritardo della scuola italiana. Un ritardo di cui è colpevole anche la sua classe dirigente che si mostra impermeabile alla rivouzione tecnologica in atto e che sembra quasi snobbare le molte realtà emergenti che caratterizzao il mondo digitale.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Convitto Nazionale “Paolo Diacono”: il tablet diventa realtà nelle classi prime dei Licei.
-
Cividale del Friuli – 6 maggio 2014 – I tablet stanno per entrare in classe. Recentemente sono stati consegnati a tutti gli alunni delle classi prime dei 5 Licei annessi al Convitto Nazionale “Paolo Diacono”; circa 130 studenti distribuiti tra Liceo scientifico, classico, linguistico e delle scienze umane, che avranno la possibilità di familiarizzare con un nuovo supporto a vantaggio della metodologia di apprendimento-studio. Potenziata l'innovazione didattica con l’uso delle tecnologie informatiche.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
A Bollate inizio anno scolastico con il tablet
-
Una disponibilità limitata che non potrà soddisfare il desiderio di ognuno dei 6000 studenti di Bollate. Cento classi a tempo pieno potranno però disporre ognuna di un tablet. Un investimento da 30000 euro ha permesso l'introduzione del tablet in tre Istituti Comprensivi bollatesi. A partire dal primo giorno di scuola.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Riflessione sulla scuola digitale di Matteo Renzi
-
Segnaliamo un articolo di Paolo Ferri, pubblicato sul sito agendadigitale.eu che propone una riflessione sulla proposta del governo per il cambiamento della scuola. Secondo il professiore la scuola digitale di Renzi sembra un libro dei sogni. Il tema del cambiamento è affrontato in modo organico ma mancano i soldi per realizzarlo: questa in sitesi l'analisi proposta.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Scuola e tecnologia [11]. Le nuove tecnologie sono già vecchie, inutile rincorrere le novità!
-
Undicesima intervista di SoloTablet sul tema delle tecnologie a scuola. A fornirci una nuova visione della tecnologia applicata alla didattica è stata Paola Limone, insegnante di matematica, scienze, geografia e tecnologia. L'esperienza tecnologica in classe non aveva bisogno del tablet per essere praticata. La diìmostrazione è nei numerosi progetti citati nell'intervista e nelle iniziative che ne sono derivati. I progetti innovativi sono numerosi, peccato che i media parlino solo di alcuni, spesso associati a pochi nomi, i soliti. Li conosce anche SoloTablet ed è per questo che abbiamo deciso di far parlare gli altri.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet