-
Stalking marketing: l’approccio marketing vecchio di Sky
-
Il desiderio forte delle Marche di alimentare il consumerismo ha generato un mostro, uno stalker seriale dotato di tecnologie avanzate ma completamente sordo alle esigenze dei consumatori e incapace di rispettarne la privacy. E’ uno stalker che agisce indisturbato perché conosce come aggirare le regole vigenti e sa che la massa dei consumatori non sa come reagire. Molti di questi stalker sono noti, Sky su tutti si staglia all’orizzonte come il più noioso e perseverante.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Se 100 chiamate Sky vi sembrano poche: stalking marketing compulsivo!
-
Sul tema ho già scritto e mi diverto a scrivere ancora. Il motivo è semplice, usare la Rete per condividere un’esperienza che molti altri consumatori subiscono nel silenzio, non potendo fare nulla per averne di migliori. L’esperienza è con i Call Center in generale e con quello (quelli) di Sky in particolare. Call Center insistenti, irritanti, noiosi, pervicacemente convinti che l’utente, potenziale cliente Sky sia un pesce da fare abboccare e se non abbocca da trascinare a riva con una tecnica da spinning telefonica.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Stalking Marketing e pubblicità interstiziale
-
Qualsiasi attività di stalking è odiosa, insopportabile e illegale. Lo dice anche il Garante per la privacy anche se poi nessuno sembra prestargli attenzione. Nessuno, neppure il Garante, mette in discussione la legittimità di promuovere beni e servizi usando tutti gli strumenti, anche tecnologici, disponibili per individuare il cliente potenziale nel segmento di mercato giusto e nel momento più adeguato per catturarne l’attenzione. Ciò che è in discussione è l’arroganza di chi sembra avere acquisito un diritto eterno di martellare il cliente perduto o il cliente potenziale con chiamate continue, fastidiose e, appunto, martellanti.
Si trova in
Lifestyle