Ricerca

810 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento











Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Libertà vigilata. La lotta per il controllo di internet
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - A trent’anni dalla nascita del web, Internet ha cambiato radicalmente fisionomia, la rete è mutata e da luogo orizzontale è divematata sempre più un sistema centralizzato, sempre plurale e con mille attori ma nelle mani di pochi. Da questa premessa parte la riflessione e la condivisione di esperienze di David Kaye. Collaboratore per le Nazioni Unite su temi quali il diritto di parola e la protezione della libertà di espressione, Kaye stende un saggio agile in cui autobiografia, interviste, testimonianze e materiali di ricerca strutturano una disamina del rapporto tra Internet, politica e società alla luce della storia recente. Se la blogsfera degli anni Novanta era un luogo brulicante e difficile da governare, oggi il web è invece uno spazio dominato dagli algoritmi, in mano a poche compagnie che ne detengono il monopolio, costruendo un ecosistema di passività. Concentrate sul guadagno, queste compagnie hanno poi lungamente ignorato l’aspetto politico e sociale del potere acquisito con la loro diffusione, trovandosi infatti in pochi anni, da aziende private, ad amministrare gran parte dello spazio di dibattito pubblico e dimostrando la loro impreparazione nel gestirlo.
Si trova in Tecnobibliografia / Da leggere - Must read
Pax Technica
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un libro del 2015 di Philip N. Howard con una visione ottimistica della Internet degli oggetti e del mondo iperconnesso che sta affermandosi nell'era digitale che stiamo vivendo. L'autore analizza quali possano essere gli eggetti dell'IoT in ambiti diversi come la politica, la vita democratica, la libertà e l'autoritarismo di alcuni poteri. Le nuove tecnologie IoT non cambieranno soltanto la natura dei dispositivi che useremo ma le nostre ablità o inabilità nel controllarli.
Si trova in Tecnobibliografia / Tecnologia e applicazioni
La Nuova Era Digitale
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - La sfida del futuro per cittadini imprese e nazioni, un libro di Eric Schmidt (Presidente esecutivo di Google), Jared Cohen (direttore di Google Ideas). Un testo con cui gli autori condividono la loro visione e il loro pensiero su numeorse tematiche e prspettive del futuro tecnologico globale come quelle legate al potere, al ruolo dei cittadini e dello Stato nelle democrazie future, del terrorismo e della sicurezza e molto altro. Il testo tratta di relazioni sociali e diritto alla privacy, di guerre e tecnologie ad essa dedicate, di diplomazia, di economia e di rivoluzioni (primavere arabe e non solo). Ricco di suggetsioni, il libro è fonte di ispirazione e delinea con precisione le promesse e i pericoli che ci attendono nei prossimi decenni. Una lettura che suggeriamo a chi vuole capire dove sta andando il mondo e come cambierà la vita delle persone, delle imprese e degli Stati.
Si trova in Tecnobibliografia / Tecnologia e applicazioni
Tutti i libri sulla tecnologia che abbiamo letto e che suggeriamo
BIBLIOTECA TECNOLOGICA DI SOLOTABLET - Molti contenuti di SoloTablet nascono dalla lettura di testi, saggi e riflessioni critiche sulla tecnologia. Non ci accontentiamo delle narrazioni fornite da articoli online e preferiamo andare a ricercare e informarci alla fonte. Nel lavoro redazionale di cinque anni i testi letti e consultati hanno fornito una biblioteca che riteniamo possa essere di interesse anche per tutti coloro che ci seguono con persevaranza o ci trovano casualmente e scoprono sul nostro portale qualcosa di interssante. L'elenco contenuto i questo articolo trova spazio in una apposita sezione del portale dotata di una sua propria presentazione visuale della biblioteca. Il primo link permette di accedervi così come lo permette il click su uno qualsiasi dei titoli menzionati.
Si trova in Tecnobibliografia / Tecnologia e applicazioni
Visioni digitali. Video, web e nuove tecnologie
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un libro di Arcagni Simone
Si trova in Tecnobibliografia / Tecnologia e applicazioni
Storia dei media digitali: Rivoluzioni e continuità
LiBRI DI TECNOLOGIA - Al centro del volume c'è la storia socio-culturale dei media digitali e le nuomerose rivoluzioni digitali da essi determinate. Una storia che mostra sia la continuità con il passato nel modo di accedere le informazioni e di comunicare, sia le numerose novità. Il testo è stato scritto a quattro mani da Gabriele Balbi, professore assistente in Media Studies presso l’Università della Svizzera italiana di Lugano, e da Paolo Magaudda, sociologo presso l’Università di Padova.
Si trova in Tecnobibliografia / Tecnologia e applicazioni
Punto - Fermiamo il declino dell'informazione
BIBLIOTECA TECNOLOGIA - Paolo Pagliaro, il noto estensore della rubrica Il punto della trasmissione 8 e mezzo ha prodotto un libriccino molto interssante nel quale analizza l'informazione al tempo del Web navigando tra false verità e post-verità e cercando di sfatare i molti miti da esse veicolati. L'analisi porta a suggerire la ricerca di un rimedio che sta nella parola consapevolezza. Si può evitare la bulimia di informazione o infobesità riducendo l'esposizione al sovraccarico di informazione che genera surplus cognitivo e confusione ma anche cercando di vivere conspaevolmente gli spazi informativi online con l'obiettivo di salvarsi dall'ignoranza e dalla manipolazione.
Si trova in Tecnobibliografia / Tecnologia e applicazioni
L'inevitabile
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - Inevitabile è il titolo del nuovo libro di Kevin Kelly, scritto per spiegare il futuro che verrà e presentarlo come inevitabile. Un futuro fatto di tanta Realtà Virtuale e aumentata ma anche pieno di opportunità lavorative e con Internet a fare da mante globale. La mente collettiva di Pierre Levy in azione con la mente connettiva di Derrick de Kerckove.
Si trova in Tecnobibliografia / Tecnologia e applicazioni
Visioni digitali. Video, web e nuove tecnologie
BIBLIOTECA DI TECNOLOGIA - Un testo utile per un viaggio che permette di visitare i tanti deserti futuri che si stanno preparando grazie alla pervasità della tecnologia e dei suoi mondi virtuali e digitali. Deserti che si stanno prepaando per tutti, normali cittadini della Rete così come osservatori e studiosi dei media. Le visioni digitali del mondo che verrà sono ibride, in continua trasformazione, puntano a colonizzare il cervello e la mente e a favorire l'avvento della singolarità, della macchina ibridiata con l'umano. Leggendo il libro di Arcagni e seguendolo nelle sue peregrinazioni in laboratori di ricerca e sviluppo si potrà capire meglio cosa si stia preparando.
Si trova in Tecnobibliografia / Tecnologia e applicazioni
Il chiaroscuro della rete
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - Un libro che propone due testi (un intervento filosofico tenuto durante un evento e una intervista del 2013) dell'autore che hanno come tema centrale il rapporto tra le tecnologie digitali e il processo di civilizzazione umana. Una attenzione particolare è posta alle opportunità e ai rischi, alle luci e alle ombre che il Web presenta e manifesta quotidianamente.
Si trova in Tecnobibliografia / Tecnologia e applicazioni